Le particolarità del coniglio, soprattutto la sua elevata sensibilità allo stress, fanno sì che questo animale necessiti di condizioni di ricovero idonee al fine di garantire il successo dei trattamenti. In questa specie la gestione del dolore è fondamentale, e di primaria importanza sono l’organizzazione e l’adattamento di qualsiasi terapia.
Casi particolari
Webinar Ordine di Torino
I casi di denunce per malpratica sono in continuo aumento. Quali sono gli errori più comuni, e cosa si può fare per ridurli? L’Ordine dei medici veterinari della Provincia di Torino, in un momento formativo dedicato, ha voluto analizzare il problema...codice alla mano.
Evento della Clinica veterinaria San Marco
’esame dell’andatura consente di rilevare numerose alterazioni di carattere neurologico. Il tema è stato approfondito nel corso Neurotricks
Alimenti del futuro
I sostenitori della carne coltivata sottolineano le preoccupazioni per il benessere degli animali, ma anche un minore impatto ambientale rispetto alla carne tradizionale. Tuttavia, un recente studio condotto da scienziati californiani mette in discussione quest’ultimo punto.
Studio VetCompass
Grazie a una recente indagine, è possibile ricavare informazioni sulle criticità della razza Cocker spaniel inglese, con risvolti interessanti per la prevenzione.
Disordini riproduttivi nelle bovine
Distinguere le tipologie di cisti ovariche nel bovino non è semplice sul campo. L’opzione diagnostica più comune è l’ecografia B-mode, ma siamo sicuri che sia il metodo migliore? Per dare una risposta, un recente studio1 statunitense l’ha confrontata con l’ecografia color Doppler, con un nuovo vincitore.
Peste suina africana
È possibile che il sistema immunitario venga influenzato da una diversa composizione del microbiota con ripercussioni sulla gravità della PSA? Uno studio coreano ha cercato una risposta.
Dietetica
In un animale affetto da neoplasia, il BCS al momento della diagnosi è un fattore prognostico: se è maggiore di 6 o minore di 3, i tassi di morbilità e mortalità aumentano.
Urologia
Sebbene rara, l’incompetenza dello sfintere urinario è un’evenienza che, nel cane maschio, non gode di trattamenti efficaci. L’uso di uno sfintere artificiale è stato preso in considerazione, analogamente a quanto già in uso nella femmina.
Ofidi, tartarughe, ecc.
Il contatto con i rettili, sia attraverso il consumo di carni o l’utilizzo di loro parti come medicamento, sia detenuti in qualità di pet, è una fonte importante di trasmissione di malattie a carattere zoonosico.
Figure professionali qualificate
Se alla qualifica di tecnico veterinario, regolarmente acquisita mediante un apposito percorso formativo, si aggiungono le competenze del Retail & Inventory Manager si ottiene una professionalità in grado di aggiungere valore e produttività alla struttura veterinaria.
Un contesto generale non facile