Ortopedia felina
Con il termine “osteoartrite” felina si fa riferimento a un ventaglio di patologie articolari che spesso non vengono diagnosticate. Si va dall’osteocondrosi all’osteocondrodisplasia, dalle malattie rotulee a quelle a carico del gomito. Fondamentale è conoscere eziologia, quadro clinico e terapia di queste affezioni, spesso altamente invalidanti.
Webinar CID Ethics – IBV-A
A un anno dalla riforma costituzionale a tutela della biodiversità, dell’ecosistema e degli animali, CID Ethics e IBV-A hanno organizzato un incontro online per analizzare gli aspetti giuridici e culturali che tale riforma comporta.
Convegno AToVeLP – prima parte
L’Associazione Toscana Veterinari Liberi Professionisti ha dedicato un’intera giornata formativa all’anestesia totalmente iniettiva. Ha esordito la prof.ssa Noemi Romagnoli che ha guidato la platea nella visita preanestesiologica, mettendo in evidenza dove e come andare a cercare le informazioni fondamentali per il contenimento del rischio.
QS World University Rankings 2023
Comportamento e benessere felino: studio internazionale
gatti ansiosi o paurosi durante il trasporto o la visita sono da sempre un grosso problema difficile da gestire. Una recente ricerca1 internazionale ha analizzato l’efficacia della pregabalina, trovando un ottimo alleato in tal senso.
Novità in editoria scientifica
Assemblea generale degli iscritti
La segreteria del Sindacato dei medici veterinari liberi professionisti eletta per il nuovo mandato triennale intende raccogliere e dar seguito alla voce di ogni scritto.
Nuove soluzioni per ottimizzare le risorse
Dopo aver sostenuto la proposta di rivedere il limite legislativo imposto per la scadenza del latte fresco, la SIMeVeP condivide la scelta di un’azienda che, per ridurre gli sprechi, ha deciso di non etichettare più latte fresco e di commercializzarne uno che dura fino a 10 giorni anziché 6.
Patologie del vitello
Per trattare le infezioni da Cryptosporidium parvum nei ruminanti sono disponibili due principi attivi: l’alofuginone lattato e la paromomicina, la cui autorizzazione è più recente. Come si è arrivati alla definizione del dosaggio ottimale?
Ambiente e produzioni animali
L’aumento delle temperature medie e della siccità ha un effetto sulla flora e, di conseguenza, anche sulle api, il cui ciclo biologico dipende principalmente dalla temperatura dell’aria e dall’apporto di polline.
Coniglicoltura
La lotta alla coccidiosi* si basa su due pilastri: la prevenzione, per limitare la pressione parassitaria e il rischio di sviluppo della parassitosi, e la cura degli animali malati.
Malattie infettive del suino
Diarrea post-svezzamento del suino
Urologia
L’ostruzione delle basse vie urinarie richiede un trattamento d’urgenza, che per essere portato a termine con successo impone la corretta esecuzione di ogni fase: dall’esame clinico alle fasi pre- e post-cateterizzazione. La terapia chirurgica è solo l’ultima delle opzioni.
Oncologia del cane e del gatto
La procedura SLN (Sentinel lymph node) è particolarmente promettente in oncologia veterinaria, dimostrandosi utile per la prognosi e la terapia di alcuni tumori canini e felini allo stadio iniziale.
Comprendere e farsi capire
Il tono di voce ha un ruolo peculiare non solo nella comunicazione tra persone, ma ancora di più tra pet e owner. L’animale non sempre conosce il significato delle parole che gli vengono dette, ma sarà il tono di voce utilizzata dal suo owner a darglielo. È quindi fondamentale per vivere serenamente con un cane o un gatto utilizzare sempre il giusto tono di voce.
Non essere mai abbastanza
La convinzione interna di non meritare il successo personale che si è raggiunto; colpisce molte categorie professionali e, in particolare, quelle nelle quali il carico di conoscenze e responsabilità richiesto è più grande di altre, come ad esempio la professione medica e quella veterinaria.
Patologie del XXI secolo
Nel settore veterinario c’è una carenza che è diventata preoccupante