Prevenzione
L’amore distorto per gli animali domestici diventa un vero e proprio maltrattamento. Tuttavia, dietro l’atto si celano tutti quegli aspetti psico-sociali che rendono il problema di difficile indagine e di gestione impegnativa dal punto di vista procedurale, burocratico e della tempistica.
LEGGI TUTTOAggiornamenti
In un recente webinar organizzato da Innovet, Margherita Gracis, diplomata all’American e all’European Veterinary Dental Colleges, ha ribadito come l’esame clinico sia fondamentale nella diagnosi e nelle decisioni terapeutiche di questa patologia.
Inchiesta CM research
Un’indagine su 5.000 professionisti in tutto il mondo ha mostrato come si è evoluta, nel periodo della pandemia, l’attività dei eterinari liberi professionisti, e le aspettative per il futuro prossimo.
Professione oltre Oceano
Webinar Elanco
Conoscere il comportamento biologico di zecche e pulci, le modalità di trasmissione dei patogeni e le caratteristiche dei presidi antiparassitari disponibili permette di proteggere al meglio cane e gatto dalle malattie trasmesse dagli ectoparassiti. Se ne è parlato durante un webinar organizzato da Elanco
Nuove forme di esercizio della professione
Fondazione ONAOSI
Rapporto malattie zoonotiche
Produzioni animali
Nella SIB Virtual Week non poteva mancare un capitolo dedicato all’allevamento della bufala da latte. In particolare, sono stati toccati i temi inerenti alla corretta mungitura, alle peculiarità del latte bufalino anche in relazione alla salute della mammella e alle relazioni fra dieta e qualità del latte.
Ricerca cinese
H5N8 in Europa
Rapporto uomo-animale
La prossemica gioca un ruolo decisivo nella comunicazione inter e intraspecifica, e le sue regole sono fondamentali nel linguaggio del ane. Conoscere come i cani utilizzano lo spazio per interagire tra loro è sicuramente vantaggioso, perché facilita i rapporti tra pet e uomo.
Medicina preventiva
La prima visita del furetto, che condiziona la salute futura dell’animale, è essenziale anche per stabilire solide basi relazionali con il proprietario.
Dermatologia
Di fronte a una massa cutanea, ci si dovrebbe sempre chiedere quale ne sia l'origine. Può trattarsi infatti di cellule tumorali o infiammatorie, un nodulo sterile o infettivo. Alcuni elementi aiutano a emettere la diagnosi differenziale.
Oncologia
A differenza dei cani, i carcinomi delle cellule transizionali della vescica sono rari nel gatto e pertanto poco studiati, ma un recente studio reca dati affidabili.
Strategie “decisive”
Responsabilità professionale veterinaria
La morte di un animale d’affezione, conseguente a un’errata diagnosi, può diventare motivo di risarcimento del danno sia patrimoniale sia non patrimoniale. La definizione della responsabilità dev’essere valutata sia con riferimento al ruolo e all’inquadramento del veterinario nell’organico della clinica sia al ruolo del proprietario.
Attività professionale e pandemia