Si vuole migliorare il gradimento dell’utenza e soprattutto la sua propensione a riutilizzare nel tempo i servizi che si offrono? Allora la pubblicità non basta, bisogna passare al marketing o a un’opportuna combinazione dei due.
LEGGI TUTTOEvento della Clinica e Laboratorio d’Analisi Veterinarie San Marco
Relatori appartenenti al mondo della Medicina Umana e Veterinaria hanno affrontato gli aspetti eziopatogenetici e patologici dell’infezione da SARS-CoV-2, per fare chiarezza su quanto gli animali da compagnia possano essere implicati nella Covid-19
Webinar Ecuphar® in collaborazione con La Settimana Veterinaria
La leishmaniosi canina è una patologia sistemica spesso di difficile diagnosi per la variabilità delle sue presentazioni cliniche, data la complessa interazione tra il parassita e le difese immunitarie dell’ospite. Durante un webinar promosso da Ecuphar® in collaborazione con La Settimana Veterinaria si è parlato, tramite la presentazione di un caso clinico, delle diverse manifestazioni clinico-patologiche riconducibili a leishmaniosi ed è stata approfondita l’importanza che l’occhio assume in corso di leishmaniosi oculare
La comunicazione efficace
Quante volte i veterinari si sono sentiti rivolgere questa frase nell’esercizio della professione! L’incomprensione tra medici e proprietari dei pet può arrivare a minare il rapporto con i clienti e a inficiare la cura dei pazienti. Per questo motivo è indispensabile conoscere a adottare opportuni modelli comunicativi, oggi a disposizione ei professionisti. Se ne è parlato in una sessione dell’ultimo1 Congresso virtuale dell’UNISVET.
Allevamento bovino (prima parte)
L’infiammazione è spesso considerata un processo patologico; tuttavia è anche fisiologico ed essenziale per il corretto svolgimento di molte fasi del processo riproduttivo della bovina.
British mastitis conference 2020
Virosi suine/2
Endocrinologia
Esistono molte differenze nell'eziologia, nell'epidemiologia e nella gestione del diabete canino e felino. Sono disponibili guide pratiche per professionisti per entrambe le specie1,2. È fondamentale stabilire sin dall'inizio una buona comunicazione con il proprietario per favorire la buona riuscita del trattamento.
Dermatologia
I corticosteroidi topici o dermocorticoidi sono ampiamente utilizzati in dermatologia veterinaria. Si trovano in un buon numero di specialità, da soli o in combinazione con antinfettivi. Hanno molteplici indicazioni, ma possono comunque portare a effetti collaterali locali e sistemici che ne giustificano l'uso ragionato.
Trattamento fiscale
L’attuale normativa prevede che tutte le spese relative all’esecuzione di un incarico conferito e sostenute direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista.
Il “malessere” dei veterinari
La transizione ecologica
Canidi
Il lupo sta ricolonizzazione l’intero arco alpino, spingendosi sino alle zone collinari e di pianura. Il processo è seguito da vicino fin dall’inizio, per avere dati oggettivi sulla presenza di questo animale e proporre soluzioni che favoriscano la sua coesistenza con l’uomo. Conoscere questo predatore significa quindi approfondirne l’ecologia e comprenderne le complesse dinamiche socio-gestionali che costruiamo intorno alla sua presenza.