Medico veterinario
Libero professionista, veterinario aziendale o di medicina pubblica, il compito comune è quello di individuare le corrette strategie atte a garantire il rispetto delle esigenze etologiche degli animali al fine di prevenire condizioni di disagio psichico ed eventuali problematiche comportamentali.
LEGGI TUTTOAggiornamenti
Questa patologia, contrariamente a ciò che si pensa, è frequente e non dev’essere sottovalutata. La diagnosi non è sempre semplice, viste le molteplici cause, e non sempre attribuibile a batteri. Di conseguenza, non tutte le cistiti devono essere trattate con gli antibiotici. Il tema è stato affrontato nell’edizione virtuale del XV Congresso nazionale dell’UNISVET.
Studio inglese
Un nuovo studio del Royal Veterinary College (RVC) rivela un preoccupante aumento del sovrappeso tra i cani nel Regno Unito: ogni anno, 1 cane su 14 è identificato come sovrappeso dai veterinari.
Evento dell’Ordine di Milano
La leishmaniosi canina è diventata frequente in Lombardia; permangono però dubbi diagnostici, terapeutici e di monitoraggio soprattutto per coloro che non sono abituati ad affrontarla. Un evento dell’Ordine dei veterinari di Milano1 ha voluto fare il punto su questa malattia endemica anche a seguito dell’approvazione, da parte di Regione Lombardia, del Piano regionale di monitoraggio della leishmaniosi canina.
Veterinary Medicines Info Day
Liberi professionisti iscritti alle Casse di previdenza private
Studio britannico
Webinar ProCross
L’incrocio tra razze diverse consente di sfruttare i benefici dell’eterosi in termini sia produttivi che di benessere animale. In un webinar1 organizzato da ProCross il prof. Les Hansen ha illustrato i risultati di una prova di campo nel corso della quale sono emersi gli aspetti positivi dell’incrocio a tre vie.
Suinetti di peso basso e medio alla nascita
Alimentazione del broiler
Benessere animale
Sindrome atopica felina (terza parte)
Dopo aver affrontato le caratteristiche cliniche e le diagnosi differenziali di questa patologia, il gruppo di esperti del Comitato internazionale per le malattie allergiche degli animali (ICADA) conclude le sue raccomandazioni con la diagnosi e i test allergologici e sierologici della FAS.
Nel cane e nel gatto (seconda parte)
Il tessuto adiposo non solo può recepire i segnali metabolici provenienti dagli altri tessuti, ma partecipa attivamente alla comunicazione intracellulare, e assume un ruolo significativo nei fenomeni infiammatori, nei meccanismi coagulativi, neuroendocrini e immunitari. Comprendere maggiormente tali funzioni consentirà approcci più razionali al trattamento delle conseguenze metaboliche dell’obesità.
Oncologia felina
Anche nel campo oncologico, i gatti tendono a sviluppare e a manifestare patologie in modo differente rispetto ad altre specie, come nel caso del mastocitoma.
Oftalmologia
Un aggiornamento sulla presentazione clinica e sul trattamento di queste lesioni nel cane e nel gatto.
Neurologia
Come nell’uomo, il meccanismo causale della miastenia condiziona la scelta terapeutica e la prognosi. Questo è il motivo per cui la nuova classificazione proposta integra a presenza o l’assenza di un timoma e la somministrazione di tiamazolo nei gatti.
Determinazione del reddito
Mondo mediatico