Cambiamenti climatici
La Terra si sta riscaldando e una delle cause è l’aumento delle emissioni di gas serra di origine antropica. Per ridurle, sono necessari sforzi collettivi e individuali. Ma quando si parla di strutture veterinarie, quali azioni possono essere intraprese e a cosa si deve dare la priorità?
Conferenza internazionale Ordine di Firenze e Prato – prima parte
Quattro relatrici di livello internazionale hanno spiegato in maniera semplice il metodo Calgary- Cambridge, uno strumento ideale per far fronte ai problemi comunicativi con il proprietario. Validato da milioni di visite effettuate nel mondo, e centinaia di studi, questo sistema basato sulle evidenze mediche è il modello di riferimento per il mondo medicale mondiale.
61° congresso AIVPA
L’Associazione Italiana Veterinari Piccoli Animali ha dedicato il suo congresso annuale alle più comuni patologie dell’apparato uro-genitale.
Quattro passi nella storia della Professione
La professione veterinaria ha vissuto, nel corso dei secoli, profondi cambiamenti. Dalle sue origini ai giorni nostri, un excursus che sottolinea l’importanza di fondere attività scientifica e studio della propria storia.
Prima relazione annuale in assoluto dell’Osservatorio della WOAH
Allevamento bovine da latte
Mastiti e patologie periparto sono tra le più importanti fonti di perdita economica nell’allevamento delle bovine da latte ad alta produzione. Uno studio canadese1 analizza nello specifico la loro correlazione.
Patologie respiratorie
Agente patogeno di frequente riscontro nelle patologie respiratorie suine, il cui ruolo è ancora da investigare in modo approfondito; uno dei suoi effetti sembra quello di poter modulare la flora microbica stanziale delle basse vie respiratorie.
Webinar Ordine Interprovinciale di Como e Lecco
Il medico è parte attiva nel sistema di accreditamento e certificazione, deve conoscere i principali standard certificabili e saper valutare l’attendibilità dei risultati dei laboratori a cui si affida per tutelare il consumatore e se stesso.
Avvelenamenti di origine alimentare
L’ingestione di frutti di Vitis vinifera è da tempo associata a danno renale acuto. La sintomatologia è variabile e nei casi più gravi il quadro clinico è dominato da segni neurologici. Attualmente, si raccomanda di trattare tutti i cani che hanno ingerito tali frutti, indipendentemente dalla quantità.
Terapia oncologica
Le protein-chinasi svolgono un ruolo di primaria importanza nella genesi tumorale e le molecole in grado di inibirle forniscono le più elevate percentuali di successo in termini di terapia oncologica. Una di queste è il toceranib fosfato, che si è rivelato un antineoplastico indicato per il trattamento di numerosi tumori diversi dal mastocitoma canino.
Viaggio nella FIP, atto II*
La diagnosi definitiva e di certezza di FIP si ottiene solo post mortem, mentre il percorso diagnostico intra vitam di FIP è difficile; la sierologia rappresenta al tempo stesso una forte pena e un’intensa soddisfazione per il clinico desideroso di arrivare a un accertamento di malattia.
Cessione del farmaco e Pet Corner
La cessione del farmaco e dei prodotti da Pet Corner è una disciplina molto articolata, riassunta nella termine “retailing”, che richiede una figura dotata di capacità gestionali e tecniche, nonché di dedizione.
A una lunga lista di destinatari
Covid-19, nuovo allarme dalla Cina