Malattie infettive
È opinione comune che alterazione della biodiversità, cambiamenti climatici e attività antropiche favoriscono la comparsa di agenti zoonosici e, quindi, di nuove pandemie. Ma quali sono le principali malattie con cui il mondo si è dovuto confrontare? E quali le potenziali minacce pandemiche che il futuro potrebbe riservare?
LEGGI TUTTO17° Congresso nazionale UNISVET
Quello del 2023 passerà alla storia come il primo congresso nazionale ad accogliere medici e tecnici veterinari insieme. Alta la specializzazione dei relatori a partire da una figura di fama internazionale come Ilaria Capua. Al presidente della FNOVI Gaetano Penocchio, il compito di presentare il “Progetto per la Certificazione delle competenze”.
Giornata di formazione Clinica San Marco
“Dottore, devo sterilizzare il mio cane?” Questo è probabilmente l’hot topic che affligge qualsiasi neoproprietario. Per poter risolvere la questione non del tutto banale, quattro specialisti del settore hanno condiviso il loro punto di vista sullo scenario attuale.
LEGGI TUTTODa uno studio di RVC su vasta scala
L’Università di Copenaghen invita gli studenti internazionali
Biosicurezza in suinicoltura
Nella lotta all’influenza suina, una strategia gestionale basata su misure di biosicurezza e profilassi vaccinale è risultata efficace. Ne fa nota un recente studio1 statunitense.
Chirurgia odontostomatologica
Si tratta di cavità chiuse, a crescita molto lenta, che si formano all’interno dell’osso mascellare o mandibolare, caratterizzate da un accumulo di liquidi con il contemporaneo riassorbimento del tessuto osseo. Sebbene sia possibile mantenere il dente, l’estrazione di quest’ultimo permette una migliore visualizzazione della cisti e un successo chirurgico più sicuro, in quanto l’epitelio cistico deve essere asportato in toto.
Caso clinico neurologico
Una malformazione congenita rara nel cane le cui ripercussioni variano in base a gravità e localizzazione. Nel caso presentato si è evidenziata con incontinenza urinaria e fecale.
Dermatologia
Il sospetto di otite media deve essere considerato in presenza di otite esterna cronica, otite suppurativa, otite iperplastica, perforazione del timpano e segni locali o neurologici.
Nel panorama della cessione del farmaco
Certificazioni super partes