Zinpro


Derm-Complete-Puppy-Hills

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
DOSSIER  

Collaboratori pigri e indolenti, una vera e propria spina nel fianco

I colleghi scansafatiche e lamentosi possono essere definiti, senza timore di smentita, toxic workers. Hanno un impatto estremamente negativo sull’intero gruppo di lavoro e, di conseguenza, sulla produttività. Come smascherarli? Come affrontarli e gestirli? Ma, soprattutto, quali sono le cause all’origine di un simile comportamento?

ATTUALITA'  

Webinar FNOVI

Il Patentino junior, un nuovo strumento educativo orientato ai più piccoli

Un progetto della FNOVI, orientato a prevenire il fenomeno dell’abbandono e a sviluppare una detenzione più responsabile, agisce aumentando l’informazione e l’educazione di adulti e bambini.

Due studi VetCompass

Affezioni più comuni e calcolosi nel gatto: nuovi dati per migliorare la vita dei felini

Effetti collaterali della pandemia da Covid-19

Il lockdown e le sue conseguenze sul comporamento dei cani

Un recente studio ha messo in luce le problematiche causate dal periodo di chiusura forzata del 2020 sullo sviluppo dei cuccioli nati in quel periodo.

Webinar Innovet

Come approcciare la gengivostomatite felina, una patologia ancora poco chiara

FILIERE igiene alimentare  

Sanificazione degli alimenti

Radiazioni ionizzanti: una tecnologia dalle grandi potenzialità

Tra i metodi di decontaminazione degli alimenti, le radiazioni ionizzanti hanno delle caratteristiche peculiari e una normativa specifica che è bene conoscere.

FILIERE  

Allevamento da latte - webinar Virbac

SDCT: gli strumenti per utilizzarla senza rimanere a “bocca asciutta”

Caposaldo dell’asciutta selettiva, il cui scopo è la riduzione del consumo di antibiotico in allevamento, è la terapia dei soli quarti mammari infetti. Ma come scegliere quali animali sottoporre a trattamento? Se ne è parlato in un recente evento online promosso da Virbac.

Biosicurezza in allevamento

Gestione degli animali nocivi: quale ruolo per il veterinario?

Malattie infettive emergenti

Sorvegliato speciale: il virus dell’encefalomiocardite nel suino

Novità in editoria scientifica univeristaria

Igiene e tecnologia degli alimenti: un libro di riferimento su cui studiare la materia

Un testo rivolto primariamente agli studenti universitari, ma utile anche ai professionisti che operano nel settore delle Scienze degli alimenti, nato dalla condivisione e dal contributo di docenti e ricercatori di ben 15 sedi universitarie italiane. Per comprendere meglio le peculiarità di quest’opera, abbiamo intervistato il prof. Giampaolo Colavita, curatore del libro.

Patogeni agenti di tossinfezioni

Salmonella in avicoltura: c’è immunizzazione e immunizzazione

Una buona immunizzazione attiva nei confronti delle sierovarianti zoonotiche di Salmonella è imprescindibile, ma è bene prestare attenzione ad alcuni dettagli.

FORMAZIONE CONTINUA L'angolo del dermatologo  a cura di Fabrizio Fabbrini

Associazione di problemi dermatologici

Un caso di dermatite nodulare multifocale in un Bassotto

Una patologia che provoca infiammazione degenerazione/necrosi del tessuto adiposo sottocutaneo con lesioni che spesso si presentano come noduli profondi, singoli o multipli, focali o disseminati, con o senza fistole drenanti o ulcere.

FORMAZIONE CONTINUA equidi  

Patologia muscolare equina

Miopatia miofibrillare, i segni clinici che suscitano il sospetto

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Clinica medica e comportamentale

Sterilizzazione e comportamento: quali rapporti si possono evidenziare?

Oltre a determinare sterilità negli animali, la gonadectomia causa anche l’aumento dell’incidenza di alcune patologie. Risulta quindi importante valutarne l’efficacia o meno e il momento della vita in cui poterla effettuare.

GESTIONE fisco/economia  a cura del prof. Luciano Olivieri

Legge 29 dicembre 2022, n. 197

La regolarizzazione delle irregolarità formali

La Legge di Bilancio 2023 consente al contribuente di regolarizzare le violazioni formali commesse in materia di imposte sui redditi (IRPEF e IRES), imposte sostitutive, IVA, IRAP, e altro.

DAI FATTI... ALLE OPINIONI - Delle modeste proposte   a cura di Pasqualino Santori

Un angolo di riflessione

L’animaliso ha vinto ed è un bene per gli esseri umani e, forse, per gli animali

LEGGI TUTTO
DAI FATTI... ALLE OPINIONI - spigolature  a cura di Oscar Grazioli

Un fondamentale ausilio diagnostico

Autopsie dei pet: utilissime, ma sempre troppo poche