L’intelligenza artificiale sta conquistando sempre più spazi in campo medico: e nell’ambito della Medicina Veterinaria? Quali sono gli utilizzi attuali, quali le aspettative e la probabile evoluzione della AI nell’ambito della salute animale?
Evento dell’Ordine di Torino
Il consenso informato non è una semplice formalità: sono molte le norme di legge e deontologiche che coinvolgono questo aspetto della professione, che è bene conoscere per evitare errori e problemi. Se ne è parlato recentemente in un evento online dell’Ordine di Torino.
Convegno AToVeLP – Seconda parte
L’ anestesia totalmente iniettiva non è “passata di moda”. A parlarne i professori Noemi Romagnoli e Francesco Staffieri nel corso di una giornata formativa organizzata dall’Associazione Toscana Veterinari Liberi Professionisti.
LEGGI TUTTORicerca dell’IZSVe
Tossicologia clinica – Ricerca italo-croata
Gli effetti tossicologici delle droghe pesanti sono poco studiati in Medicina Veterinaria e poche sono le ricerche scientifiche che li riguardano. Un gruppo internazionale di ricercatori ha raccolto gli articoli disponibili in letteratura scientifica.
Iniziativa BSAVA
Terapie per bovini neonati
I bovini colpiti da diarrea neonatale sono destinati a causare perdite economiche nel lungo periodo per il peggioramento delle performance produttive e riproduttive. Un’opzione terapeutica può essere rappresentata dal colostro, come evidenziato da un recente studio canadese.
Benessere in allevamento: parere dell’EFSA
L’EFSA ha fornito alla Commissione Europea un suo parere scientifico indipendente sulle misure riguardanti il benessere dei vitelli in allevamento proponendo delle soluzioni per migliorarlo.
Allevamento avicolo
Gli avicoli d’allevamento sono dotati di capacità sensoriali, sociali e mnemoniche che permettono loro di interagire con l’ambiente per meglio adattarsi a esso. Conoscerle è fondamentale per garantire il loro benessere.
Webinar Istituto Zooprofilattico delle Venezie
Zoonosi da prodotti di origine animale
L’epatite E nell’uomo è una zoonosi trasmessa dal suino da non sottovalutare. Una recente indagine1 ha raccolto i dati in tre macelli in Piemonte.
Case report chirurgico
Un grave versamento pleurico può complicare la diagnosi radiografica della torsione di un lobo polmonare. La terapia d’urgenza consiste nella stabilizzazione del paziente e in una lobectomia.
Analisi della letteratura scientifica
Diverse pubblicazioni scientifiche sull’headshaking, o scuotimento della testa, sono state valutate dal punto di vista della qualità metodologica. Sebbene le testimonianze siano poche, il trattamento conservativo può essere indicato come primo approccio terapeutico.
Manipolazione dei roditori da compagnia
Il clinico che deve occuparsi di topi e ratti da compagnia si troverà di fronte a un’eterogeneità di situazioni complicate e influenzate dalla sensibilità, stressabilità o aggressività dei soggetti da maneggiare.
Dermatologia del cane e del gatto
È necessario selezionare attentamente la natura e il numero di allergeni da includere nel protocollo di desensibilizzazione, che è specifico per ogni paziente e varia in base alle caratteristiche del contesto in cui vive.
Ortopedia
L’osteocondrite dissecante (OCD) dell’articolazione tarsale rappresenta il 9% dei casi di OCD nel cane. L’esame radiografico, eventualmente associato ad altri esami complementari di imaging, consente l’emissione della diagnosi e la definizione della terapia. Il trattamento chirurgico si traduce generalmente in un buon miglioramento clinico, ma la comparsa di lesioni osteoartrosiche a lungo termine può richiedere un trattamento medico conservativo o il posizionamento di una protesi totale o parziale.
Trattamenti antalgici nei pet
L’uso combinato di PGA-cur insieme a un FANS a dosi scalari consente di ridurre il dolore da osteoartrite e mantenerlo sotto controllo a lungo termine. Lo dimostra un recente studio italiano1.
LEGGI TUTTOStrutture sanitarie private operanti nel settore dei servizi sanitari e veterinari
Una disposizione di legge obbliga le strutture sanitarie private operanti nel settore dei servizi sanitari e veterinari a comunicare al Fisco i compensi riscossi in nome e per conto dei professionisti ospitati e che esercitano l’attività medica o paramedica al loro interno.
Novel food
Responsabilità che pesano sempre più sul rapporto di cura
Un cane-paziente morde il medico veterinario, che lo sta assistendo. La responsabilità del danno provocato è di quest’ultimo oppure dovrà risponderne il proprietario dell’animale?