ADVANCE-Gastro-dog


Gastro-Taxil-Aurorabiofarma


Zinpro


Multimage-partner-per-la-tua-professione-2023

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
DOSSIER  

Maltrattamento degli animali

Qual è il profilo dei criminali e quale il ruolo del medico veterinario?

Il maltrattamento degli animali è spesso solo la punta di un iceberg che nasconde un sommerso di violenza interpersonale. Chi sono questi criminali e qual è il ruolo del medico veterinario nella lotta ai crimini contro gli animali?

ATTUALITA'  

Professione: iniziativa MMI

Prevenire, proteggere e sostenere la salute mentale dei veterinari

A livello mondiale, i medici veterinari e tutte le professionalità afferenti sperimentano difficoltà di ordine psicologico legate alla professione. Nel Regno Unito opera la Mind Matters Initiative, che studia e propone progetti per migliorare la salute mentale dei professionisti. Il bilancio della sua attività quasi decennale può presentare spunti anche per il nostro Paese.

Rapporto Eurispes 2023

Più spese e meno pet nell'Italia della post-pandemia

Evento AToVeLP

L'odontostomatologia e la chirurgia ora nella pratica veterinaria quotidiana

Nel corso di una giornata formativa dell’ Associazione Toscana Veterinari Liberi Professionisti, la dott.ssa Margherita Gracis ha approcciato la clinica odontoiatrica con un taglio estremamente pratico e ha fornito consigli utili da riportare subito nella pratica lavorativa.

Webinar FNOVI

Il soccorso e il recupero delle specie acquatiche selvatiche in Italia

Mammiferi marini, foche, tartarughe… le specie acquatiche coinvolte nell’attività di soccorso sono molte, questo impone al medico veterinario che se ne occupa di possedere un ampio bagaglio di esperienza teorica e pratica utile a destreggiarsi fra pazienti molto diversi fra loro.

Webinar GISPeV

Assicurazioni obbligatorie e facoltative: la giungla che deve affrontare il veterinario

Esistono diverse tipologie assicurative che interessano il medico veterinario, a partire dalla polizza di RC professionale resa obbligatoria con il DPR 137/2021, per arrivare a quelle rivolte ai proprietari degli animali nella cui scelta il professionista viene spesso coinvolto. Il dott. Ferdinando Meregaglia ha affrontato questo argomento facendo chiarezza.

Approccio alla nutrizione del cane

Un cambiamento di dieta graduale è ideale per mitigare la diarrea nel cucciolo

Quali sono le differenze tra un cambio alimentare improvviso e graduale nei cuccioli? Un recente studio1 cinese ha analizzato gli effetti in ambito clinico e microbiologico.

Oncologia

Registro dei tumori animali: in Lazio registrate oltre 10.000 neoplasie in 13 anni

FILIERE  

Webinar Società Italiana di Diagnostica di Laboratorio Veterinaria

Peste suina africana: la lotta passa dall'aggiornamento e dalla formazione professionale

La SIDiLV ha recentemente organizzato un webinar per fare il punto della situazione sui focolai di PSA in essere in Italia. L’attualità e la necssità di questo incontro è stata indirettamente confermata dal rinvenimento, proprio pochi giorni prima dell’evento, di un cinghiale infetto nella Provincia di Reggio Calabria.

Nutrizione neonatale del suino

Il profilo aminoacidico del latte di scrofa: un esempio da imitare

Benessere in allevamento

Dall'EFSA nuove linee guida per il benessere di bovine da latte e avicoli

Prodotti alimentari

Formaggio biologico vs tradizionale: ci sono differenze?

prodotti caseari biologici e quelli tradizionali sono poi così diversi? Un gruppo di ricerca italiano ha provato a chiarire questa annosa domanda.

Allevamento da carne estensivo

Scelta della razza ed esperienza dell'allevatore essenziali per limitare le zoppie

Uno studio1 retrospettivo svolto in Sardegna ha portato a identificare i principali fattori predittivi di zoppia nei bovini da carne allevati in modo estensivo.

Nuovi promotori di crescita

I fagi, i probiotici e la loro sinergia nei broiler

FORMAZIONE CONTINUA - caso clinico  

Terapie topiche

Un nodulo cutaneo ulcerato trattato con un gel al CBD

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Clinica medica

A volte ritornano: l'epatite infettiva del cane

È una malattia che si osserva più comunemente nei cani di età inferiore a 1 anno, anche se è stata segnalata frequentemente anche nei cani adulti. La forma acuta è quella più comunemente descritta ed è associata a un’elevata morbilità e a tassi di mortalità compresi tra il 10% e il 30% circa.

Diete alternative

Alimenti senza cereali per cani e gatti: facciamo chiarezza

Le diete “grain free” o “no grain” sono da alcuni anni uno dei maggiori trend nel mercato del petfood; perché i proprietari scelgono queste tipologie di alimenti?

Gastroenterologia

Erosioni e ulcere gastroduodenali nel cane: qual è la loro eziologia?

Gli studi disponibili in letteratura su erosioni e ulcere gastrointestinali nel cane presentano limiti che non consentono di trarre dati attendibili; un lavoro retrospettivo ha però individuato le possibili cause di tali lesioni: precedente somministrazione di FANS e corticosteroidi, presenza di un tumore gastroenterico, ostruzione gastroenterica da corpo estraneo, dilatazione/torsione gastrica o volvolo intestinale e appartenenza al gruppo “cani da lavoro”.

GESTIONE management  a cura di Giuseppe Iardella

Lean management

La variabilità e il suo impatto su qualità delle cure e benessere del team

In una struttura veterinaria, per raggiungere gli obiettivi di qualità ed efficienza è necessaria una riduzione della variabilità comportamentale durante lo svolgimento dei diversi compiti e processi.

DAI FATTI... ALLE OPINIONI - spigolature  a cura di Oscar Grazioli

Gatti di razza

Una finestra sul pedigree felino

DAI FATTI...ALLE OPINIONI l'osservatorio  a cura di Agostino Macrì

Rapporto con la fauna selvatica

Attenti al lupo... o no?

Abbonati per accedere
Novità 2025: Percorso ECM

 

Approccio terapeutico e nutrizionale alle patologie dell'apparato gastroenterico del cane e del gatto

 

SV ECM 2025

 

 

Annunci Professionali