Zinpro

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter

 

Fiere internazionali zootecniche di Cremona 2023
Pad. 2 - Stand 115-116

 

DOSSIER  

Rapporto medico veterinario-cliente

Compliance vs adherence, un rapporto in continua evoluzione

Il rapporto tra medico veterinario e cliente è in continua evoluzione: dal modello paternalistico di un tempo si è giunti al modello bio-psico-sociale e dal concetto di compliance a quello di adherence. Ma come impostare il rapporto al fine di instaurare un’alleanza terapeutica con il proprietario e giungere così a un livello di adherence sufficiente per garantire la cura del suo pet?

ATTUALITA'  

90a sessione generale della WOAH

Salute animale: sempre più centrale l’approccio One Health

La 90a sessione generale dell’Organizzazione mondiale per la salute animale (World organisation for animal health, WOAH, già OIE), svoltasi dal 21 al 25 maggio a Parigi, ha accolto i delegati dei 182 Paesi membri, oltre a rappresentanti politici e istituzionali, coinvolgendo oltre 1.000 persone.

Webinar FNOVI

Il corretto approccio al soccorso e recupero di lupi e mustelidi

Carnivori selvatici come lupi e mustelidi sono sempre più spesso al centro delle attività di recupero nei CRAS, conoscerli è importante per approcciarli al meglio da un punto di vista clinico e comportamentale.

Assistenza nelle calamità naturali

Soccorsi veterinari e misure di sostegno per i colleghi coinvolti nell'emergenza alluvionale

XXII Campionato Calcio Medici Veterinari e I Campionato di futsal femminile

Il campionato si sdoppia: per la prima volta, in campo anche le colleghe

FILIERE  

Fisiologia e produttività

Prima e seconda lattazione: quali differenze per la vacca?

È noto che le performance produttive siano diverse tra la prima e seconda lattazione. Ma cosa succede veramente a livello fisiologico, metabolico e ormonale? Quali differenze si evidenziano? Le risposte in uno studio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Piacenza).

Legislazione europea del futuro

Dalla FVE raccomandazioni chiave per migliorare il benessere degli animali

Basandosi sui propri position paper prodotti nel corso del tempo, la FVE ha sintetizzato dieci raccomandazioni per i decisori chiamati a delineare la futura regolamentazione UE sul benessere animale.

Controllo di Salmonella nell’allevamento avicolo

Il ruolo della vaccinazione e con vaccino vivo bivalente in riproduttori e ovaiole

Le tossinfezioni alimentari, causate dal consumo di alimenti di origine animale contaminati da patogeni zoonosici, sono ancora un problema per l’industria avicola e per la salute pubblica

FORMAZIONE CONTINUA odontostomatologia  a cura di Luigi Settimi

Chirurgia odontoiatrica

L'estrazione dei denti decidui

Le estrazioni dei denti decidui si eseguono per tre motivi: in corso di ortodonzia intercettiva, in presenza di fratture e nel caso di persistenza degli stessi. Ogni qualvolta si rende necessario procedere, va considerata l’estrema delicatezza del dente deciduo e la presenza di un dente permanente che magari si trova in una fase di sviluppo estremamente vulnerabile.

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Patologia della riproduzione

Progressi nella gestione delle patologie prostatiche del cane

Iperplasia benigna, cisti e neoplasie sono le patologie prostatiche più frequenti nel cane. Ecco le ultime novità in tema di esami diagnostici e terapia per queste affezioni.

Comportamento

Novità nella diagnosi dell'ansia da separazione del cane

La ADS non è specifica e generalmente può essere associata ad altri disturbi correlati all’ansia come anche a molte condizioni cliniche. Davanti a una sintomatologia comportamentale, quindi, è necessaria una anamnesi accurata e una valutazione del contesto in cui essa si manifesta.

Parassitologia

Casi atipici di piroplasmosi

GESTIONE fisco/economia  a cura del prof. Luciano Olivieri

Modello REDDITI 2023 - Seconda e ultima parte1

La disciplina fiscale per spese e componenti negativi del reddito del libero professionista

Oltre a dichiarare redditi e introiti derivanti dalla propria attività professionale, per un lavoratore autonomo quale il medico veterinario libero professionista è necessario sapere come è possibile dedurre le varie voci di spesa effettuate per la propria attività.

DAI FATTI... ALLE OPINIONI - spigolature  a cura di Oscar Grazioli

Formazione e “suggestioni”

Specializzazarsi e promuoversi al pubblico, un problema per la Veterinaria italiana

ANNUNCI professionali  

Webinar NBF e Nutrapet in collaborazione con La Settimana Veterinaria

Approccio al vomito: dalla diagnosi eziologica alla terapia nutrizionale

Il vomito è un sintomo a cui sottendono moltissime cause; la sua gestione richiede un iter preciso, che oggi può godere anche di un approccio nutrizionale e nutraceutico.