Zinpro

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter

 

Fiere internazionali zootecniche di Cremona 2023
Pad. 2 - Stand 115-116

 

DOSSIER  

Gestione del dolore nei ruminanti: novità, limiti e prospettive

Sensibilizzazione dell’opinione pubblica, progresso scientifico, esigenze normative... Gli anni 2000 hanno segnato un punto di svolta per il benessere degli animali. Tuttavia, la gestione del dolore negli allevamenti di ruminanti incontra ancora difficoltà. Ma non è il momento di arrendersi: si devono condividere le conoscenze ed esplorare le possibili opzioni terapeutiche.

ATTUALITA'  

Evento dell’Ordine dei medici veterinari di Ragusa

Antimicrobicoresistenza: la lotta deve essere globale e multidisciplinare

L’Ordine dei medici veterinari di Ragusa ha promosso un incontro per parlare di lotta all’antimicrobicoresistenza in maniera multidisciplinare e globale, indagando le strategie di intervento nei diversi ambiti della Medicina Veterinaria e chiarendone lo stato dell’arte in Medicina Umana.

Assemblea generale della Federazione dei veterinari europei

Conservazione della forza lavoro e benessere dei veterinari tra le preoccupazioni della FVE

L’assemblea generale della Federazione dei veterinari europei (FVE), che si è svolta nella Repubblica Ceca lo scorso giugno, ha fornito una panoramica dei principali temi di interesse per la professione, tra cui la campagna DEI e nuovi modelli di business per la professione.

Iniziativa Elanco

COASTeR: nuove linee guida per il trattamento dell’osteoartrite del cane

Sono state recentemente presentate, nella loro versione adattata alla realtà italiana, le linee guida COASTeR per il trattamento dell’osteoartrite canina, il cui obiettivo è quello di fornire ad ogni medico veterinario un approccio pratico che, basato sull’evidenza e sull’esperienza degli autori, lo possa supportare nell’organizzazione della gestione terapeutica dell’OA.

Meeting Eurogroup for Animals

Identificazione dei pet nell’UE e conseguenze della guerra in Ucraina: temi su cui riflettere

Iniziativa FECAVA

Neolaureati disillusi: che fare per aiutarli nei primi anni?

Studio britannico

Veterinari e pet: il loro possesso non garantirebbe meno depressione

Se nella popolazione generale il possesso di pet appare come un fattore che tiene a bada la depressione, altrettanto vero - in base a una recente indagine - non pare essere per i medici veterinari.

FILIERE  

Alimentazione del suino

Tenebrio molitor nella dieta: le potenzialità mangimistiche delle larve

Disposizioni ministeriali

Piani di sorveglianza e misure di biosicurezza cambieranno l’approccio all’influenza aviaria

Formazione professionale

Corsi post-laurea internazionali per formare veterinari esperti in avicoltura

FORMAZIONE CONTINUA - caso clinico  

Neurologia

Un caso di polineuropatia demielinizzante in uno Schnauzer nano

Questo caso clinico illustra una malattia sistemica con espressione clinica focale (megaesofago e paresi laringea) e interessamento subclinico di tutti i nervi. Il megaesofago, anche isolato, può quindi essere un segnale d’allarme di una malattia generalizzata che deve essere ricercata con ulteriori esami.

FORMAZIONE CONTINUA - Tossicologia in pratica  

Intossicazioni nei pet

Fertilizzanti e giglio, focus su due fonti di avvelenamento per cani e gatti

Mentre l’ingestione di fertilizzanti NPK da parte del cane, seppur facile, non provoca particolari danni all’animale, il giglio manifesta nel gatto una forte tossicità, che può portare l’animale a morte.

FORMAZIONE CONTINUA Lo sportello del comportamentalista  a cura di Irene Cassi

Emozioni nei pet

I cani “sorridono” quando sono contenti?

Fino a non molto tempo fa, si pensava che il sorriso fosse una prerogativa dell’ uomo. In realtà, secondo gli studiosi, diversi animali tra cui anche i cani sarebbero capaci non solo di sorridere, ma addirittura di ridere.

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Neonatologia

Il trasferimento dell’immunità nei carnivori: quando il colostro c’è e quando non c’è

La barriera intestinale dei cuccioli permette il passaggio delle IgG colostrali solo nelle prime otto ore di vita: quindi, anche se una cagna non ha ancora finito di partorire, i primi cuccioli devono essere messi a contatto con la mammella e allattati.

GESTIONE fisco/economia  a cura del prof. Luciano Olivieri

Proroghe e scadenze fiscali

Nuovi termini per i contribuenti che applicano gli indici ISA, forfetari e minimi

Principali scadenze per professionisti e associazioni professionali

Scadenzario fiscale del mese di agosto 2023

DAI FATTI... ALLE OPINIONI - spigolature  a cura di Oscar Grazioli

Stress lavorativo dei veterinari

Burnout professionale: tutto il mondo è paese