Dilatative, ipertrofiche, restrittive e aritmogene: è questa la classificazione delle cardiomiopatie. Nel cane, sebbene le cardiomiopatie dilatativa e aritmogena siano le più frequenti, non mancano le forme secondarie, come quelle indotte da carenza di taurina o da alimenti grain free. Ma quali sono le caratteristiche eziologiche e fisiopatologiche di queste patologie? Come diagnosticarle correttamente?
Evento IZS del Mezzogiorno
La ricerca scientifica è un bene comune e tutti, non solo gli addetti ai lavori, dovrebbero esserne coinvolti a vario livello per ottenere risultati più completi; su questo si è focalizzato un recente evento organizzato dall’IZS del Mezzogiorno, con l’obiettivo di illustrare i principi della “citizen science”.
Evento Clinica veterinaria San Marco
Non correttamente indicato come “paziente periferico”, il paziente neuromuscolare può presentare problemi ai nervi periferici, al muscolo, oppure alla placca neuromuscolare, con manifestazioni cliniche molto simili. Per questo è necessario un approfondito iter diagnostico.
Indicazioni da FECAVA
L’estate porta con sé il caldo e le vacanze, oggigiorno spesso condivisi con i propri pet; FECAVA ha per questo prodotto delle linee guida per suggerire ai proprietari le precauzioni da adottare.
Parassitosi del cane: studio in Campania
Protezione degli animali da compagnia nel continente africano
Progetto RIBMINS: Risk-based meat inspection
Pubblicità di prodotti veterinari
La crescente auto-cura degli animali e il conseguente allontanamento dalla figura del medico veterinario ha conseguenze molto negative sulla la salute dei pet: mancate diagnosi, somministrazione di farmaci errati o in modo inappropriato o anche effetti avversi.
Controlli in filiera – webinar FNOVI
I metodi analitici possono sembrare argomenti che interessano solo i tecnici, ma non è così. Conoscere il quadro normativo e i principi alla base dei controlli è un aspetto importante per tutti gli operatori del settore alimentare, medici veterinari compresi.
Quarta ordinanza del commissario straordinario
Allevamento avicolo all'aperto
Gestione e condizioni ambientali possono alterare la prevalenza di batteri come Campylobacter in allevamento avicolo? Uno studio statunitense ha cercato di valutarlo focalizzandosi su impianti zootecnici all’aperto.
Endocrinologia
L’iperparatiroidismo primario canino è una malattia progressiva e spesso poco appariscente, con un decorso clinico molto vario che riflette il decorso e l’impatto dell’ipercalcemia sui diversi sistemi. Le opzioni terapeutiche sono tre: la paratiroidectomia chirurgica, l’ablazione chimica mediante iniezione di etanolo e la termoablazione con radiofrequenza.
Cancerologia
Nutrizione
Può esserci una relazione tra dieta e problemi comportamentali? E intervenire sull’alimento può portare a benefici per l’animale? La risposta è stata indagata grazie a un caso clinico.
Migliorare lo spirito fra i colleghi
Durante il lavoro del medico veterinario può capitare che vi siano momenti in cui lo spirito fra i colleghi risulta fiacco, che si perda di vista l’obiettivo comune insieme a quella “scintilla” importante per il lavoro di squadra; alcune tattiche possono aiutare a impedire che ciò accada.
Formazione post laurea
Abusi sugli animali