Zinpro

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter

 

Fiere internazionali zootecniche di Cremona 2023
Pad. 2 - Stand 115-116

 

ATTUALITA'  

Webinar di gastroenterologia

Conoscere e riconoscere l’enteropatia cronica felina

Come districarsi nella diagnostica dell’enteropatia cronica del gatto? Quali diagnosi differenziali è bene prendere in considerazione e quali metodi d’indagine sono più indicati per arrivare alla diagnosi? A queste e ad altre domande si è dato spazio in un recente webinar1 dell’ISFM.

Webinar FVE-FECAVA

Il trattamento della FIP fra novità e ostacoli

La FIP è una grave malattia nel gatto, che non ha ancora una vera e propria opzione terapeutica autorizzata in diversi Paesi; molte voci del settore veterinario mirano a cambiare lo status quo, ma non senza difficoltà burocratiche.

Studio VetCompass

Colpo di calore: l’immersione in acqua fredda prima del ricovero migliora la prognosi

Un nuovo studio VetCompass mostra che i cani con colpo di calore potrebbero soffrire ancora di più a causa di pratiche di primo soccorso obsolete. Una rapida immersione in acqua fredda e l’uso di ventilatori o aria condizionata su cani bagnati, prima del ricovero, migliorano le possibilità di recupero.

Webinar FNOVI

I CRAS e la salvaguardia di rapaci e uccelli acquatici

Fra le diverse casistiche dei CRAS, buona parte è rappresentata dal soccorso e recupero di specie aviarie acquatiche e rapaci; un webinar FNOVI ne ha riassunto le peculiarità.

FILIERE  

Intelligenza artificiale applicata alla suinicoltura

L’attività delle scrofe influisce sulle performance dei suinetti

L’intelligenza artificiale può aiutare a individuare e valutare comportamenti e attitudini degli animali in allevamento: un esempio arriva da Oltralpe dove l’applicazione di tecniche di machine learning ha consentito di individuare fattori comportamentali della scrofa che potrebbero influire sulle performance dei lattonzoli nel primo periodo di vita.

Percezione algica nel bovino

Indicatori comportamentali per il dolore da mastite nella vacca da latte

Antimicrobici innovativi

Novità contro la colibacillosi in avicoltura con nuove molecole

La lotta all’antimicrobico-resistenza passa anche dallo sviluppo di nuove molecole, che possano ampliare il ventaglio terapeutico del medico veterinario. Alcuni composti, come i complessi carbonilici del manganese, potrebbero fornire opzioni contro la colibacillosi aviare.

FORMAZIONE CONTINUA algologia  a cura della prof.ssa Giorgia della Rocca

Molecole ad azione antidolorifica

Uso clinico del gabapentin come analgesico nel cane e nel gatto: una sintesi della letteratura

Nei cani e nei gatti il gabapentin ora è comunemente usato per la gestione del dolore cronico e neuropatico. Un articolo ha passato in rassegna la letteratura disponibile riguardo l’uso di questo farmaco in ambito veterinario, per verificare l’effettiva validità di tali impieghi.

FORMAZIONE CONTINUA - caso clinico  

Cardiologia

Un intervento di riparazione della valvola mitrale a cuore battente in un cane

Sebbene non consenta una totale ripresa della funzionalità della valvola mitrale, la riparazione a cuore battente ha il vantaggio di essere meno invasiva e meno rischiosa rispetto alla chirurgia a cuore aperto. La tecnica consiste nell’inserimento di un dispositivo intracardiaco che avvicini in modo permanente le parti centrali dei lembi anteriore e posteriore della valvola difettosa.

FORMAZIONE CONTINUA L'angolo del dermatologo  a cura di Fabrizio Fabbrini

Clinica dermatologica

Un caso di kerion in un cane di razza American Staffordshire

Fra le dermatofitosi che possono affliggere la cute dei cani, il kerion è una presentazione clinica di non sempre facile diagnosi con le metodiche di routine.

GESTIONE fisco/economia  a cura del prof. Luciano Olivieri

Le tempistiche del fisco

Il tempo a disposizione del Fisco per accertare i redditi, l’IRAP e l’IVA

Le attività di verifica e accertamento da parte del fisco seguono delle tempistiche stabilite per legge, variabili però in base all’anno di riferimento e ad altri fattori.

DAI FATTI... ALLE OPINIONI - Delle modeste proposte   a cura di Pasqualino Santori

Temi di bioetica

Macellazione inconsapevole, orizzonte del benessere animale!

L’idea di macellare gli animali in modo quanto più “umano” è al centro dei dibattiti sul benessere animale da anni; arrivare però alla sua forma più profonda, l’incosapevolezza, richiede di infrangere una barriera mentale.

DAI FATTI...ALLE OPINIONI spigolature  a cura di Ferruccio Marello

Approcciare il cambiamento

Innovazione o conservazione, due visioni anche per il nostro settore

In ogni ambito esiste un dualismo fra il nuovo e il classico, fra il progresso e la tradizione... anche la Medicina Veterinaria non ne è esente.

ECOLOGIA  

Acquacoltura

Allevamento intensivo di specie selvatiche, il dibattito è aperto

Le sempre maggiori richieste di prodotti di origine animale, anche provenienti da cattura, spingono alla ricerca di modalità per allevare specie selvatiche mai domesticate. Un esempio di questa tendenza è il polpo, che presto potrebbe aggiungersi alle oltre 500 specie marine allevate intensivamente. Questa previsione tuttavia ha scatenato un dibattito acceso nella comunità scientifica e nell’opinione pubblica mondiale, in merito all’eticità di allevare specie selvatiche.

Intervista ad Anna Di Cosmo

La comunità scientifica è fonte di informazioni essenziali per l’acquacoltura