Zinpro

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter

 

Fiere internazionali zootecniche di Cremona 2023
Pad. 2 - Stand 115-116

 

DOSSIER  

Endoscopia, l'esame giusto al momento giusto

Un tempo riservata a pochi “eletti”, l’endoscopia è oggi ampiamente utilizzata in molte strutture veterinarie che si occupano di piccoli animali da compagnia per l’esame diretto dell’apparato respiratorio e gastroenterico. Quali sono le sue indicazioni? Quale apporto può fornire nella diagnosi delle patologie di questi apparati? Come inserire correttamente questo esame nell’iter diagnostico?

ATTUALITA'  

Webinar di gastroenterologia ISFM

Se la dieta non basta: terapie alternative nella gestione dell’enteropatia cronica felina

Sebbene l’alimentazione sia un aspetto fondamentale nei pazienti con FCE, essa può rivelarsi solo una parte della terapia, insieme al trapianto di microbiota fecale, ai farmaci immunosoppressivi e, in rari casi, agli antibiotici.

World Association for the Advancement of Veterinary Parasitology

Il prof. Domenico Otranto eletto per il secondo mandato presidente della WAAVP

Professione e cyberbullismo

Come rispondere alle offese sui social network: i consigli di FECAVA

La presenza sul web espone il professionista al rischio di essere vittima di attacchi verbali, a volte anche gravi. La reazione adeguata a queste minacce è stata sintetizzata in un documento FECAVA.

Professione al femminile – iniziativa della BVA

Nel Regno Unito la menopausa delle veterinarie non vuole essere un tabù

La British veterinary association, nell’ambito della campagna Good veterinary workplaces, ha predisposto un hub contenente risorse su misura sia per colleghe sia per il personale delle strutture in cui lavorano, per migliorare il quotidiano delle veterinarie che vivono le difficoltà legate alla menopausa.

Peritonite infettiva felina

Uso del remdesivir per contrastare la FIP, la svolta a Cipro

La grave diffusione della FIP nel Paese ha spinto Cipro alla concessione di remdesivir ad uso veterinario; si avvicina la possibilità di una terapia dedicata anche nel resto dell’UE?

FILIERE  

Allevamento suino italiano

La peste suina africana arriva in Lombardia: le preoccupazioni del settore

Arrivato anche in Lombardia, il virus della PSA si sta gradualmente diffondendo: le Autorità regionali cercano di impedire ulteriori danni tramite nuove misure preventive e di biosicurezza.

Linee guida contro l’antibioticoresistenza

Antibiotici nella zootecnica da latte: l’uso responsabile secondo il MinSal

Coccidiosi aviare

Vaccino ricombinante e peptide antimicrobico: la coppia vincente contro la coccidiosi avicola

I vaccini ricombinanti rappresentano l’avanguardia della ricerca sull’immunizzazione degli avicoli. È possibile potenziare la loro efficacia nei confronti di Eimeria spp. grazie alla co-somministrazione di un peptide antimicrobico, come dimostrato da una ricerca statunitense.

7° Pan-European Poultry Seminar

Un nuovo paradigma per l’integrazione minerale nei broiler

Grazie alla ricerca scientifica si è compreso come aumentare l’efficienza produttiva diminuendo l’impatto ambientale, sfruttando l’integrazione di minerali nei polli da carne.

FORMAZIONE CONTINUA - Il filo di Arianna: virus & Co  a cura del Prof. Nicola Decaro, DVM, PhD, Dipl ECVM, docente di Malattie Infetti

Diffusione dell’influenza aviaria

Virus H5N1 nei carnivori: il punto della situazione

Influenza aviaria, una panzoozia in continua evoluzione che sta minacciando diverse specie di mammiferi, che fino a poco fa non erano coinvolte.

FORMAZIONE CONTINUA Lo sportello del comportamentalista  a cura di Irene Cassi

Nuclei con più di un cane

La riconciliazione tra cani: una vera e propria arte

La riconciliazione ripara le relazioni sociali compromesse e riduce la tensione sociale data da un conflitto. Essa è tipica degli animali che vivono in branco come i cani, perché rappresenta l’unico modo che consente loro di sopravvivere.

FORMAZIONE CONTINUA buoni propositi in oncologia  a cura di Chiara Leo

Oncologia canina

Mieloma multiplo nel cane: conoscerlo e affrontarlo

Una neoplasia che coinvolge il tessuto osseo ed ematopoietico, inducendo osteolisi e alterando la coagulazione sanguigna: è il mieloma multiplo nel cane, problematica difficilmente risolvibile ma approcciabile per migliorarne la prognosi.

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Benessere psico-fisico degli animali

Alimentazione funzionale: analisi di un concetto

Una corretta gestione dell’alimentazione è cruciale per garantire il benessere dei pet: in questo senso gli alimenti funzionali rappresentano un ulteriore passo avanti per garantire questa condizione.

GESTIONE fisco/economia  a cura del prof. Luciano Olivieri

Principali scadenze per professionisti e associazioni professionali

Scadenzario fiscale dei mesi di settembre e ottobre 2023

DAI FATTI... ALLE OPINIONI tribuna aperta  

Formazione e aggiornamento professionale

Osservazioni e rettifiche da FNOVI su ECM e certificazione delle competenze

DAI FATTI...ALLE OPINIONI spigolature  a cura di Ferruccio Marello

Fruizione e accessibilità delle norme

L’erba del vicino

DALLE AZIENDE  

La cura della comunicazione: opportunità e benefici per il medico veterinario