Il desiderio dei proprietari di animali sottoposti ad amputazioni di migliorare la qualità di vita dei loro pet ha portato allo sviluppo e alla sempre maggior diffusione delle protesi degli arti in ambito veterinario. Ma qual è la storia delle protesi in Medicina Veterinaria? Quali sono i vantaggi che queste soluzioni sempre più tecnologiche offrono? E quali sono le protesi attualmente disponibili in campo veterinario?
Intervista a Enrico Panichi
Linee guida AAHA
La presenza di un buon mentore all’interno del team veterinario è vitale per lo sviluppo professionale dei colleghi meno esperti e non solo; le recenti linee guida AAHA illustrano strategie per migliorare le dinamiche di mentoring nel proprio luogo di lavoro.
Lotta agli ipertipi
Malattie infettive feline – intervista a Diane Addie
Iniziativa degli studenti francesi di Medicina Veterinaria
Lo scorso marzo, alcuni studenti francesi hanno dato vita a un progetto innovativo, Hackavet: un tavolo di rifl essione sull’avvenire della professione dove, in linea con le attuali sfi de sociali, i partecipanti hanno analizzato a fondo l’argomento per proporre positive vie di sviluppo.
Detenzione di cani e gatti da riproduzione
Allevamento bovino
Il piano volontario di eradicazione della paratubercolosi, attivo da tempo in Lombardia, ha consentito di abbassare la prevalenza della malattia nelle stalle che hanno aderito al progetto. L’Ordine dei medici veterinari della Provincia di Brescia ha organizzato un incontro per informare su stato dell’arte e prospettive future di questo strumento.
Nuove terapie
Benessere animale
Una recente review di un’esperta internazionale prende in esame i principali arricchimenti ambientali in ambito suinicolo e avicolo, in un’ottica primariamente pratica.
Cardiologia
La torasemide è un diuretico, la cui introduzione nell’arsenale terapeutico del medico veterinario è abbastanza recente, che presenta altri effetti benefici oltre a quelli già noti a livello renale, già dimostrati sull’uomo e sperimentalmente nel ratto.
Uso di antibiotici nei pet
Uno studio evidenzia come, dati della REV alla mano, anche nei pet l’uso di antibiotico potrebbe essere più contenuto e come ci siano ancora sforzi da fare in questo ambito per la lotta all’antibioticoresistenza.
Dermatologia canina
Alimentazione funzionale
Una nutrizione clinica particolare, che prevede la somministrazione integrativa di nutrienti specifici in grado di modulare e incrementare la risposta immunitaria di un soggetto.
Termini per gli accertamenti fiscali
Nuove figure della struttura veterinaria
La figura del tecnico veterinario si può evolvere in quella del TecVet+, con diverse ripercussioni positive per l’economia e la gestione dell’intera clinica veterinaria; inquadrare al meglio e riconoscere i meriti di queste figure professionali diviene oggi imprescindibile.
Spunti di riflessione dall’emergenza peste suina
Sinantropia e conservazione