RediPet-Aurorabiofarma


Zinpro


Multimage-partner-per-la-tua-professione-2023

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
DOSSIER  

Rifiuti pericolosi: istruzioni per l’uso e per evitare le sanzioni

Che ci piaccia o meno i veterinari producono rifiuti, anche pericolosi, e quindi sono soggetti alle normative per la loro corretta gestione. Oggi per questo è attivo il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, a cui tutti i medici veterinari che producono rifiuti potenzialmente pericolosi nell’esercizio della loro attività professionale, o che sono responsabili di strutture in cui questi vengono prodotti, sono tenuti ad iscriversi.

ATTUALITA'  

Webinar GISPEV

Quando il paziente dermatologico è un gattino

Il quarto webinar della serie relativa al gattino organizzata dal Gruppo Italiano Studio Pediatria Veterinaria, si è focalizzato sulle patologie dermatologiche più frequenti nel gattino.

Evento FNOVI/AMeSVI

La cardiologia focalizzata sul cane atleta

Le modificazioni morfo-funzionali del muscolo cardiaco di un cane atleta possono essere fisiologiche o patologiche: prevenzione e diagnosi sono fondamentali, come sottolineato nel webinar organizzato da FNOVI e AMeSVI.

Ototour 2025

Otiti esterne: per diagnosi e terapia corrette attenzione all’esame citologico e al biofilm

Uno dei nemici da combattere nelle otiti esterne è il biofilm: questa formazione ostacola l’azione dei farmaci e perpetua la patologia. La corretta esecuzione degli esami citologici e colturali permette di impostare una terapia efficace.

Accordo Stato-Regioni

Trasfusioni nei pet: definite le nuove linee guida nazionali

FILIERE Biosecurity o'clock  A cura di Jurassic Mark

Salute animale e innovazione digitale

Scenario onlife della biosicurezza: un “quantum leap” per il veterinario

La transizione digitale può ottimizzare efficacia ed efficienza dei protocolli di igiene e disinfezione, offrendo al medico veterinario nuovi strumenti per la gestione della salute animale.

FILIERE  

Incontro dell’IZSLER

Afta epizootica: il virus corre in Europa, il rischio per l’Italia

Un webinar organizzato per volontà del Ministero della Salute ha voluto fornire informazioni relative alla presenza di focolai di afta epizootica sul territorio dell’Unione Europea e sottolineare l’importanza della prevenzione.

Allevamento suinicolo

Le microalghe per la salute intestinale e la crescita dei suini lattoni

FORMAZIONE CONTINUA - Spunti-ni di nutrizione  

Cane da soccorso e sportivo

I fabbisogni energetici e l’equilibrio tra i nutrienti per i cani da lavoro

Una maggior attività fisica aumenta i fabbisogni energetici. Per stimare l’energia necessaria al singolo soggetto, bisogna valutare diversi fattori.

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Medicina comportamentale

Masticare o non masticare? Le implicazioni per il benessere del cane

Per il cane, impegnarsi nella masticazione è un’esigenza etologica. Pertanto, fornire masticativi adeguati non solo favorisce benessere e forma fisica, ma permette anche di contrastare un eventuale stato di stress dell’animale.

Gastroenterologia

L’intestino, chiave di volta della salute globale

Dalla gestione della malattia renale cronica all’impatto sul comportamento e sulla dermatite atopica, i percorsi della ricerca sul ruolo del microbiota intestinale nella salute globale degli animali domestici si infittiscono.

Ricerca internazionale

Essere un medico veterinario cat friendly: le linee guida vengono rispettate?

Dalla partenza da casa fino all’interazione con i veterinari, l’approccio cat friendly permette l’alleanza tra medico e proprietario nel comune interesse del welfare del paziente. Non sempre le linee guida vengono però rispettate.

ECOLOGIA - Wild visions  A cura di Marta Conti

Lagomorfi autoctoni

Il coniglio selvatico europeo: implicazioni delle patologie virali

Da non confondere con la minilepre, il coniglio selvatico europeo ricopre un ruolo chiave negli ecosistemi, e le malattie che lo colpiscono sono indicatori di squilibrio ecosistemico e vulnerabilità sanitaria intersettoriale.

GESTIONE fisco/economia  a cura del prof. Luciano Olivieri

Principali scadenze per professionisti e associazioni professionali - Prima parte

Scadenziario fiscale dei mesi di maggio e giugno 2025

DAI FATTI... ALLE OPINIONI - spigolature  a cura di Oscar Grazioli

Eutanasia

Il ruolo professionale di sopprimere il proprio animale domestico

Abbonati per accedere
Novità 2025: Percorso ECM

 

Approccio terapeutico e nutrizionale alle patologie dell'apparato gastroenterico del cane e del gatto

 

SV ECM 2025

 

 

Annunci Professionali