Medicina veterinaria forense
In ogni atto criminoso o sospettato tale che vede coinvolto un animale, la raccolta delle prove finalizzate al chiarimento del caso è compito del medico veterinario che spesso, però, esprime riluttanza preoccupato di non avere una preparazione adeguata.
LEGGI TUTTOContaminazioni nelle strutture veterinarie: studio britannico
Animali da compagnia e Covid-19
Uno studio britannico, ancora in fase di revisione, segnala un legame tra episodi di miocardite e infezione da variante inglese di SARS-CoV-2 nel cane e nel gatto.
Ortopedia veterinaria canina
Aggiornamenti sulle più frequenti patologie del ginocchio del cane alla luce della recente letteratura in un recente seminario on line organizzato da Atovelp e Sitov.
Intelligenza artificiale
Un team di ricercatori della Royal Canin ha sviluppato un sistema per prevedere l’insorgenza della malattia renale cronica in base a parametri misurati di routine nel gatto.
Webinar Granda Zootecnici
Cambiare approccio in transizione è possibile. Ad esempio passare da una strategia DCAD negativa in close up a una basata sul sequestro del potassio in razione. I dati di stalla, presentati durante un webinar di Granda Team il 10 marzo scorso, lo dimostrano. Massima semplificazione, massima sicurezza, variabilità azzerata, e conseguente eccellenza dei risultati
Benessere nell’allevamento suino
Prestazioni di crescita
Sicurezza alimentare
Allevamento avicolo
Prodotti fitogenici e probiotici
Tecniche di lavoro non convenzionali
Il Tellington TTouch® negli Interventi Assistiti con gli Animali rappresenta un valido strumento sia per preparare gli animali da coinvolgere, sia per offrire loro momenti di sostegno, di aiuto, di recupero e di benessere psico-fisico.
Malocclusioni di II° classe
Questo difetto occlusivo costituisce un vizio redibitorio per i cani affetti, oltre a causare un disturbo persistente di notevole gravità. E’ dunque importante che questi pazienti siano trattati in età giovanile per evitare che soffrano per tutta la loro vita.
Pesci ornamentali
Allestire un acquario marino richiede attrezzature con precise caratteristiche in base al tipo di vasca che viene allestita. Se il progetto iniziale cambia in corsa, perché per esempio viene deciso che non ci saranno solamente pesci ma anche invertebrati, cambieranno drasticamente le esigenze della vasca.
LEGGI TUTTOManagement
La popolazione felina è in costante aumento e sta invecchiando, ma i gatti rimangono meno ospedalizzati rispetto ai cani. La clientela felina presenta particolarità che devono essere note ai veterinari e che sono state oggetto di un simposio organizzato da Royal Canin.
Cessione del farmaco e pet corner (seconda parte1)
L’atteggiamento del veterinario nei confronti del cliente deve essere quello di insegnare e di condividere la conoscenza; di conseguenza, deve avere una perfetta conoscenza di ciò che offre. E, se questo può essere scontato per i farmaci, non lo è affatto per gli integratori e gli altri PSBA.
LEGGI TUTTOLe mille capacità dei sensi canini
Vaccinazioni per Covid-19