Oftalmologia veterinaria
Il cross-linking trova impiego prima come tecnica applicata in oftalmologia umana per il trattamento di patologie ectasiche della cornea di natura primaria o secondaria, ma nel 2013 un primo studio pilota presenta l’idea di introdurre il CXL in Medicina Veterinaria come trattamento efficace in casi di cheratiti collagenasiche nel cane e nel gatto.
Malattie virali e guerra in Ucraina
Un evento del Dipartimento di Medicina Veterinaria e scienze animali di Milano ha consentito di aggiornare le conoscenze sulla diffusione ed epidemiologia della rabbia, tenendo conto della grave situazione dell’Ucraina, Paese in cui i casi di malattia sono estremamente diffusi.
Un virus delle scimmie?
Il nome usato per designare il virus è un po’ ingannevole e purtroppo alimenta un’immagine negativa per questi animali, che potrebbero essere ravvisati come una minaccia. Almeno in questo caso le scimmie non hanno un ruolo principale e le cause di questi focolai vanno ricercate altrove.
Webinar ATI di cardiologia
Degenerazione della valvola mitrale e cardiomiopatia dilatativa, rispettivamente riscontrate in animali di taglia medio-piccola e di grandi dimensioni, sono tra le patologie cardiache acquisite più rappresentative nel cane: a parlarne il dott. Paolo Ferrari.
Webinar organizzato da NBF in collaborazione con La Settimana Veterinaria
Quali sono i problemi legati alla gravidanza della cagna che devono essere noti per poter intervenire prontamente e giocare di prevenzione? A parlarne, la dott.ssa Maria Carmela Pisu.
Decreti attuativi della Legge 53/2021
La bozza di Decreto legislativo attuativo del Reg. UE 2016/429 approvata dal Consiglio dei ministri il 6 maggio scorso prevede che gli animali esotici possano ancora essere conservati, commercializzati e importati. Ma il rischio non è ancora escluso, e per continuare a sostenere la causa a favore degli animali esotici, è nato il coordinamento #esoticimafamiliari.
Ricerca dell’Università di Napoli
Carenza negli organici dei Servizi veterinari
Professionisti con partite IVA a regime forfettario
Anche i forfettari, prima esentati, dal 1° di luglio dovranno iniziare a emettere fattura elettronica. Il SIVeLP offre a tutti un servizio di consulenza fiscale per chiarire eventuali dubbi.
333 experience congress
Vista la situazione epidemiologica in cui si ritrova l’Europa e l’importanza che svolge il settore suinicolo nell’economia europea, risulta fondamentale possedere indicazioni precise sulla gestione dell’emergenza sanitaria.
XVIII Congresso MCI
Sottoprodotti di origine animale
Sono molto i settori in cui i SOA possono trovare un impiego e alcuni di questi non sono immediatamente riconducibili alla produzione di qualcosa di materiale o a un uso comunque alimentare, quanto piuttosto a sostenere un’esperienza laboratoriale a diversi livelli.
Ritratto del “padre” di Wolbachia
Questo mese tenterò di raccontarvi le gesta, a dir poco strabilianti, della vita scientifica e privata dello stimato professore ordinario del Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano, nonché mio amico: prof. Claudio Bandi.
Disordini alimentari dei pet e comportamento
Spesso un animale obeso non presenta alcuna patologia organica, è chiaro che in questi casi c’è un problema gestionale e probabilmente relazionale pet-owner. Occorre quindi che venga spiegato dal medico ai proprietari in modo chiaro e preciso quali siano i rischi a cui potrebbe andare incontro l’animale obeso se non si interviene repentinamente.
Case report dermatologico
L’alopecia X è una malattia caratterizzata dall’arresto del ciclo follicolare a seguito di un possibile squilibrio degli ormoni sessuali di origine surrenalica o di una loro alterata attività sul follicolo pilifero. In realtà rappresenta un problema solo estetico, in quanto non trattandosi di una vera endocrinopatia, gli animali colpiti godono di buona salute.
Nel cane
La malattia è il prodotto di una complessa interazione tra alterazioni immunologiche e difetto di funzione della barriera cutanea, e solo comprendendo a fondo questo meccanismo sarà possibile lo sviluppo di strategie terapeutiche topiche dermocosmetiche sempre più efficaci.
Terapia intensiva
Uno studio mostra che, in caso di peritonite settica nel gatto, solo l’insorgenza di ipotensione rappresenta un fattore prognostico per l’aumento del rischio di morte.
Neonatotologia dei NAC
Anche i conigli da compagnia oggigiorno possono beneficiare di indicazioni abbastanza specifiche per l’utilizzo di sostituti del latte materno.
Diventare resiliente
Se sai guardare con attenzione ti accorgerai che la bellezza ti circonda ovunque e in tutte le sue manifestazioni, questo potrà aiutarti a sviluppare un atteggiamento più resiliente e vivere una vita maggiormente più attenta ai tuoi bisogni, una vita felice.
La voglia di “nuovo” a tutti i costi: un sintomo da studiare
Nessuna legge prescrive o spiega come acquisire le competenze necessarie
Le sentenze sui casi di aggressività canina possono fornire argomentazioni ai medici veterinari, che devono guidare i clienti alla scelta di prendere un cane. È importante comprendere quali responsabilità sono riconosciute a carico di proprietari e detentori di cani e quali siano le indicazioni fornite in merito all’applicazione delle regole vigenti.