RediPet-Aurorabiofarma


Zinpro


Multimage-partner-per-la-tua-professione-2023

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
PERCORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA ECM  

Modulo 6. Medicina alternativa nella gestione delle enteropatie

Approccio terapeutico e nutrizionale alle patologie dell’apparato gastroenterico del cane e del gatto

ATTUALITA'  

Evento dell'Ordine dei medici veterinari della Provincia di Milano

Normativa sul farmaco: tutte le risposte a molte domande

Un webinar organizzato dall'Ordine dei medici veterinari della Provincia di Milano ha chiarito svariati interrogativi che possono sorgere nel corso dell'attività professionale in merito alle norme sul farmaco

Giornata di studio AIVPAFE (prima parte)

L’approccio al gatto con malattia respiratoria: peculiarità imprescindibili

Un incontro di aggiornamento professionale organizzato dall'Associazione Italiana Veterinari Patologia Felina ha trattato l’approccio al paziente felino con malattie respiratoria: un “ingannatore” dei segni clinici.

Benessere dei pet in Europa

Razze canine con conformazioni estreme: verso lo stop in Danimarca e Paesi Bassi

Disinformazione e società

L’effetto Dunning-Kruger: un bias cognitivo molto attuale

Con l’aumento del numero di persone autoproclamatesi esperte durante la pandemia, è tornata alta l’attenzione su quel particolare effetto psicologico chiamato Dunning-Kruger, che teorizza l’idea che i meno competenti sopravvalutino le proprie conoscenze rispetto agli individui più qualificati.

DALLE ASSOCIAZIONI - Simevep  

Pandemie e One Health

Accordo pandemico globale: dall’Italia un’astensione ossimorica

DALLE ASSOCIAZIONI - Sivelp  

parazione dei valutatori

SQNBA: la formazione dei veterinari deve essere fatta dai veterinari!

Il SIVeLP segnala che, in buona parte, i corsi di formazione obbligatori per i valutatori del benessere incaricati dagli organismi di certificazione si avvalgono di formatori non veterinari per materie di specifica pertinenza della professione.

FILIERE  

Progetto RiPesca

Valorizzare il granchio blu è possibile

Da scarto a risorsa: ovvero come ammortizzare i costi sostenuti durante la cattura del granchio blu e risparmiare sugli oneri di smaltimento mediante trasformazione in farine per il petfood.

Patologie digestive dei bovini

Cryspovirus: un tracciante epidemiologico per il monitoraggio di C. parvum

Zoonosi

Influenza suina in Europa: i rischi di un’evoluzione pandemica

Uno studio condotto dal Royal Veterinary College britannico ha rivelato una significativa diversità genetica e antigenica nei virus dell’influenza suina europea, evidenziando la necessità di una preparazione a un'eventuale pandemia e di un vaccino efficace sia per la popolazione animale che umana.

FORMAZIONE CONTINUA Neuro...logicamente  a cura di Elena Scorzoni

Gut-brain axis

Quando cervello e intestino comunicano

La possibilità di intervenire modificando il microbiota intestinale potrebbe giocare un ruolo fondamentale nella gestione terapeutica multimodale dell'epilessia idiopatica come di altre patologie.

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Terapia intensiva

Insufficienza renale: quando e perché prendere in considerazione la terapia extracorporea

La terapia sostitutiva renale è la terapia extracorporea più utilizzata in Medicina Veterinaria, indicata nei casi di insufficienza renale acuta, isolata o associata a insufficienza multiorgano, nonché in alcuni avvelenamenti.

FORMAZIONE CONTINUA esotici  a cura dell'Ambulatorio Veterinario Ghelfi-Nieddu

Rettili pet

Ofidi da compagnia: tra fascino, gestione e responsabilità

La gestione dei serpenti richiede competenze specifiche poiché fisiologia, metabolismo e comportamento differiscono significativamente da quelli dei mammiferi. Fondamentali sono l’educazione e la compliance dei proprietari.

GESTIONE management  a cura di Giuseppe Iardella

Mancato sviluppo delle attività preventive (seconda parte)

Medicina Veterinaria preventiva per i pet: quali ragioni la frenano?

Il mancato pieno sviluppo della Medicina Veterinaria preventiva in Italia non ha una singola causa, bensì è il frutto di una concorrenza di fattori socioeconomici, culturali, normativi e professionali. Analizziamo gli ultimi due.

DAI FATTI... ALLE OPINIONI - spigolature  a cura di Oscar Grazioli

Ricerca, finanziamenti e reati

Quali risultati da sperimentazioni animali false?

Abbonati per accedere
Novità 2025: Percorso ECM

 

Approccio terapeutico e nutrizionale alle patologie dell'apparato gastroenterico del cane e del gatto

 

SV ECM 2025

 

 

Annunci Professionali