RediPet-Aurorabiofarma


Zinpro


Multimage-partner-per-la-tua-professione-2023

immagine

Attività svolta

Desidero ricevere una copia cartacea
Informativa sulla privacy
Iscrizione alla newsletter
PERCORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA ECM  

Modulo 4

Approccio terapeutico e nutrizionale alle patologie dell’apparato gastroenterico del cane e del gatto

Enteropatie croniche e IBD: fattori di rischio e gestione nutrizionale

ATTUALITA'  

Internet of Everything (IoE) in Medicina Veterinaria

AI: scenari, opportunità e minacce nel mondo veterinario

Siamo entrati in una nuova era: l’era dell’intelligenza artificiale, in cui diventa fondamentale individuare chiaramente quali parti del lavoro possono essere integrate e potenziate con l’AI, per migliorare le proprie performance.

Congresso nazionale SITOV

L’ortopedia del futuro è oggi: medicina e tecnologia unite in un mondo 3D

Nel processo che conduce alla stampa non industriale di parti e componenti utili allo svolgimento delle chirurgie ortopediche, tra medico veterinario e bioingegnere non si crea una sfida, bensì una stretta e solida collaborazione.

Evento AToVeLP

La dermatologia quotidiana: gestire prurito e patologie dermatologiche di cane e gatto

Una giornata di aggiornamento professionale organizzata dall’Associazione Toscana veterinari liberi professionisti ha affrontato problemi dermatologici di frequente riscontro nella pratica quotidiana.

Elezioni degli Organi istituzionali della professione

Eletto il Comitato centrale FNOVI 2025-2028

Professione oltre Manica

L’importazione illegale di cuccioli, una piaga nel Regno Unito

Nel 2024 un veterinario britannico su cinque ha segnalato di aver visto cuccioli importati illegalmente. La British Veterinary Association mette in guardia dai rischi per la salute e chiede al governo di approvare una legge per fermare questo commercio.

DALLE ASSOCIAZIONI - Simevep  

Correlazioni tra salute della popolazione animale e umana

One Health: i chirotteri al centro

La ricerca sull’ecologia e le patologie dei pipistrelli è fondamentale per comprendere e prevenire potenziali emergenze sanitarie.

DALLE ASSOCIAZIONI - Sivelp  

Assicurazione professionale

Responsabilità civile: cosa cambia con la Legge Gelli

FILIERE igiene alimentare  

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/179 della Commissione

Sequenziare il genoma dei patogeni alimentari: un'epidemiologia sempre più accurata

FILIERE  

Documento della Commissione Europea

La zootecnia nella visione agricola dell’UE fino al 2040

La Commissione UE ha presentato la roadmap per il settore agricolo comunitario al 2040, in cui si riconosce il ruolo centrale dell’allevamento, e si sottolinea la necessità di promuovere sostenibilità ambientale, benessere animale e innovazione tecnologica, per rafforzare competitività e resilienza nelle aree rurali.

FORMAZIONE CONTINUA Neuro...logicamente  a cura di Elena Scorzoni

Neoplasie primarie del SNC nel gatto

Meningiomi, gliomi...: dalle forme asintomatiche al debulking nel paziente felino

La letteratura sulle neoplasie del sistema nervoso centrale del gatto è scarsa rispetto a quella relativa al cane; nonostante ciò, esiste la possibilità di diagnosticare e, ove possibile, trattare adeguatamente questi tumori.

FORMAZIONE CONTINUA Lo sportello del comportamentalista  a cura di Irene Cassi

Rapporto uomo-animale

Vivere con un cane adolescente

Gli anni dell’adolescenza sono sicuramente i più complicati da gestire non solo nell’uomo, ma anche nel cane, infatti uno studio britannico ha dimostrato che anche il cane a partire dalla pubertà e fino 36 mesi d’età, attraverserebbe un periodo di “crisi adolescenziale”.

FORMAZIONE CONTINUA - animali da compagnia  

Odontoiatria

Diagnosi e trattamento della stomatite ulcerativa cronica canina

La diagnosi differenziale della stomatite ulcerativa cronica non deve essere trascurata, anche se la presentazione clinica di questa affezione è abbastanza caratteristica.

Urologia

Diagnosi delle infezioni del tratto urinario: il consenso Gemi

Il Gemi (gruppo di studio in medicina interna dell'AFVAC) raccomanda l’esecuzione di un’analisi delle urine e di un esame microscopico del sedimento urinario in presenza dell’animale quando si ricerca un’infezione urinaria.

Parassitosi del gatto

Il gatto a vita outdoor sul Mediterraneo: prevalenza dell’infezione da Dirofilaria spp.

Uno studio ha mostrato che le isole del Mediterraneo presentano caratteristiche epidemiologiche tali da renderle luoghi ottimali per lo sviluppo dell’infezione da Dirofilaria spp., anche nel gatto.

GESTIONE fisco/economia  a cura del prof. Luciano Olivieri

Riscossione dei compensi dei professionisti ospitati

Le strutture veterinarie comunicano gli onorari dei professionisti ospitati entro il 30/4/25

Adesione alla proposta di Concordato preventivo biennale

Le risposte ai quesiti dei lettori

GESTIONE Mondo tecnico  A cura dell'Associazione Tecnivet

Post-operatorio

Tecnici e medici insieme per la gestione degli animali sottoposti a interventi chirurgici

In collaborazione con il medico veterinario, il tecnico ha un ruolo attivo e di supporto nella gestione del paziente durante la fase del post-operatorio, svolgendo diverse funzioni chiave, tra cui il monitoraggio del dolore.

DAI FATTI...ALLE OPINIONI - Tempi supplementari  a cura della Redazione

Veterinari... oltre il camice

Abbonati per accedere
Novità 2025: Percorso ECM

 

Approccio terapeutico e nutrizionale alle patologie dell'apparato gastroenterico del cane e del gatto

 

SV ECM 2025

 

 

Annunci Professionali