L’errore e la disattenzione sono le bestie nere dei medici veterinari e dei loro team, sia che abbiano appena iniziato a praticare la professione sia che siano professionisti esperti. Per evitare incidenti e mettere in sicurezza la struttura veterinaria, diagnosticare i tipi di errore aiuta a intervenire su tutti i punti deboli. Segnalare un errore non significa denunciare, ma sensibilizzare e contribuire a migliorare la qualità del lavoro.
Corso dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Una malattia di cui non è nota la reale prevalenza, per la scarsità delle segnalazioni ufficiali tanto in ambito umano quanto veterinario, tuttavia, la leptospirosi provoca oltre un milione di casi umani all’anno e quasi 60.000 morti. Più raramente rispetto al cane, anche il gatto può contrarla, soprattutto se immunocompromesso, con forme acute anche aspecifiche, manifestazioni cliniche inaspettate (sintomi neurologici, gastroenterici) e forme croniche. Il tema è stato approfondito in un incontro promosso dall’IZSVe.
Dati e indicazioni pratiche
Un evento formativo organizzato da IZSLER, Regione Lombardia, Università di Milano, Federazione Ordini veterinari della Lombardia ha fatto il punto della situazione e presentato alcune novità. Anche se gli indicatori mostrano che il fenomeno degli avvelenamenti non accenna a diminuire, molto è stato fatto e si continua a fare. È fondamentale la collaborazione sempre più fattiva da parte di tutti gli attori coinvolti.
Giornata annuale GEDAC
Evento Vetoquinol
Non esiste l’antiparassitario ideale, ma esiste l’antiparassitario ideale per ogni singolo gatto. Vetoquinol ha recentemente presentato ® Felpreva , un nuovo antiparassitario per gatti che garantisce una protezione completa per tre mesi, unita a una grande semplicità di somministrazione.
Bilancio consuntivo ENPAV 2021
Tavola rotonda XLVII Meeting Sipas
Tra i diversi argomenti presentati nel corso dell’ultimo meeting della Società italiana patologia e allevamento suini, una tavola rotonda è stata dedicata all’evoluzione della sala parto: un’occasione per discutere su come adeguare le sale parto per le scrofe alla richiesta del Parlamento Europeo di abolire le gabbie entro il 2027. Una sfida complessa.
Malattie del coniglio da carne
Malattie che ritornano assieme ai nuovi modelli di allevamento e aggiornamenti su RHDV2 dall’ultimo congresso mondiale della Word Rabbit Science Association.
Acquacoltura
L’acquacoltura è una forma di allevamento sempre più intensivo con delle criticità che debbono essere affrontate e risolte per meglio rispondere alle aspettative della produzione, ma non solo.
Evidenze scientifiche
Il cane è un modello prezioso per le malattie ereditarie umane, poiché i segni clinici e la base genetica di numerose patologie sono simili in entrambe le specie. Questa similitudine suggerisce che gli studi genetici sull’obesità del cane dovrebbero concentrarsi su geni e polimorfismi associati all’obesità umana.
Fibrillazione atriale nel cavallo
Comportamento
Un approccio low stress handling può essere utile per gestire questi animali stressati, non abituati a essere manipolati, e facilitarne la cura.
La parola alla specialista
In questa secondo articolo, tratto dall’evento formativo organizzato da ATOVeLP, le patologie della fase luteinica nella cagna e nella gatta, quelle del maschio e la rianimazione neonatale affrontate in maniera molto pratica.
Principali scadenze per professionisti e associazioni professionali
Dispositivi di protezione e strutture veterinarie
Indicazioni dal Ministero della Salute
La responsabilità dei veterinari ufficiali che gestiscono l’autorizzazione dei trasporti nel periodo più caldo dell’anno si fa più stringente e soprattutto più dipendente dalle previsioni meteorologiche, che dovranno diventare, di fatto, una materia integrativa della loro preparazione.