Diagnostica non invasiva
Da sempre il sogno della medicina è poter diagnosticare le malattie senza ricorrere a indagini dolorose, invasive, lente e spesso anche molto costose. Il ricorso all’olfatto di alcune specie animali appare molto promettente, sebbene comporti aspetti etici da non trascurare.
Tutte le categorie hanno al loro interno degli influencer, e i veterinari non fanno eccezione. Ma cos’è un influencer? Vediamo come si declina, nell’ambito della Veterinaria, questa figura di comunicatore.
Comunicare la professione
Linee guida ICatCare 2025
Disuria, ematuria, periuria, pollachiuria, stranguria... Questi sintomi sono comuni a diverse affezioni delle basse vie urinarie del gatto. Le nuove linee guida formulate da International Cat Care forniscono informazioni pratiche per affrontare al meglio queste patologie.
Webinar FNOVI/AMeSVI
Per il cane atleta, ma non solo, l’esercizio fisico è una vera e propria terapia che consente di mantenersi in forma, recuperare dagli infortuni e raggiungere un buon equilibrio mentale.
Razze considerate pericolose nel Regno Unito
Maggiore sicurezza o aumento di aggressioni e abbandoni? Uno sguardo ai dati e all’impatto per veterinari e proprietari.
Benessere animale
Secondo uno studio dell’Università di Lincoln (Inghilterra) il periodo di adattamento del cane dopo l’adozione sarebbe più lungo di quanto suggerito in letteratura, considerazione che potrebbe aiutare a supportare i nuovi adottanti e prevenire la restituzione degli animali ai rifugi.
Evento Agorà Veterinaria
Un webinar organizzato da Agorà Veterinaria ha affrontato temi di educazione finanziaria, che riguardano anche i medici veterinari: finanza e gestione del denaro, fiscalità e trasferimento del rischio vanno gestiti in maniera integrata.
One Health
Parassitologia
Il progetto francese CryptoLait si è posto l’obiettivo di valutare la probabilità di contaminazione da Cryptosporidium spp. del latte vaccino crudo e le pratiche gestionali di allevamenti francesi in cui circola il parassita. L’igiene gioca un ruolo importante.
Bovini da carne
Malattie infettive del suino
Ceva Salute Animale ha presentato CIRBLOC® M Hyo, il nuovo vaccino combinato per PCV2 e Mycoplasma hyopneumoniae: una soluzione efficace per contrastare i danni economici provocati da questi patogeni.
Caso clinico
Un caso che ha comportato l’applicazione di subcutaneous ureteral bypass supporta la consapevolezza dell’importanza della diagnosi precoce di malattia renale al fine di valutare al meglio come poter intervenire per rallentarne la progressione.
Regimi alimentari in età avanzata
Numerosi fattori influenzano positivamente o negativamente l’invecchiamento; tra questi si annovera anche la nutrizione. Come essa influisce sulla longevità e sul mantenimento della salute del cane in età avanzata?
Reagire o prevenire
Lo sviluppo di vaccini e antibiotici ci ha illuso di avere sconfitto le malattie infettive e quindi la prima causa di morte, ma ha anche favorito la transizione epidemiologica dalle malattie infettive a quelle cronico-degenerative. Almeno, fino all’allarmante sviluppo dell’antibioticoresistenza, che ha riportato l’attenzione sulla medicina veterinaria preventiva.
Micotossine nell’alimentazione animale
Approccio terapeutico e nutrizionale alle patologie dell'apparato gastroenterico del cane e del gatto