Gli ordini pervenuti nel periodo in oggetto saranno evasi alla ripresa delle attività
Cardiologia
Un recente consesus dell’American college of veterinary internal medicine propone una nuova classificazione della cardiomiopatie feline, basata sul fenotipo anziché sull’eziologia. Nonostante questo nuovo strumento, è spesso complesso emettere una diagnosi, definire una prognosi e prescrivere un adeguato trattamento per queste patologie. Ecco gli step fondamentali per riuscire ad affrontare la sfida…
LEGGI TUTTORiconoscere i potenziali disturbi correlati a problematiche cliniche
Quando un comportamento è normale, quando è patologico e quando è sintomo di una patologia clinica? È importante distinguerlo e applicare un approccio diverso in caso di disturbo compulsivo.
Legge ed etica
Il medico veterinario che è chiamato sul luogo delle riprese per sedare o anestetizzare un cane, un cavallo o un altro animale domestico ha il diritto di eseguire un atto di questo tipo? Ecco i rischi, le normative e le responsabilità.
Webinar NBF in collaborazione con Nutrapet e La Settimana Veterinaria
Uno dei problemi più frequentemente riscontrato in medicina comportamentale affrontato attraverso la presentazione di un caso clinico sapientemente intervallata da puntuali e incisivi approfondimenti.
Iniziativa FNOVI
Lectio magistralis del prof. Di Guardo
Dal ruolo delle microplastiche nella diffusione dei patogeni, all’antimicrobicoresistenza: la salute umana, animale e ambientale sono reciprocamente e indissolubilmente legate tra loro.
Peste suina africana
Nuova Ordinanza del Commissario straordinario. Si allargano i confini delle aree soggette a restrizioni nel Lazio.
Aggiornamenti legislativi
Il SIVeLP, pur sostenendo l’importanza della REV, ha sempre segnalato la necessità di rivedere il sistema di prescrizione, ma oggi ci troviamo di fronte ad aggiornamenti che ridicolizzano la nostra professione.
Benessere animale
Un evento svoltosi nei Paesi Bassi ha offerto l’occasione per presentare novità organizzative e gestionali messe in atto da diversi attori della filiera zootecnica, per migliorare il benessere degli animali in situazioni quali i trasporti e la fase di macellazione, che vanno dal miglioramento dei camion di trasporto, gli accorgimenti per rendere il macello un ambiente meno traumatizzante.
Bovina da latte
Non sempre, in caso di mastite da coliformi, è necessario ricorrere a un trattamento antibiotico: nelle forme lievi – in particolare da E. coli – infatti, il tasso di guarigione batteriologica spontanea è estremamente elevato.
Alimentazione del broiler
Patogeni zoonotici
Educazione del cane e del proprietario
Studi etologici hanno dimostrato che non solo i cani saprebbero riconoscere i suoni, ma anche analizzare le parole e la loro intonazione; alcune razze appaiono più portate di altre, arrivando a interpretare correttamente oltre 200 vocaboli.
Endoparassitosi del gatto
Troglostrongylus brevior è segnalato con frequenza crescente in Italia e il numero dei casi clinici è in aumento. Per impostare un corretto approccio terapeutico, è necessario aver conseguito una diagnosi eziologica e quindi scegliere una terapia appropriata.
Consensus del Geres
Per sterilizzare il cane, sia esso maschio o femmina, è consigliabile attendere lo sviluppo puberale ed eseguire un consulto pre-operatorio. Soprattutto nei cani di taglia grande è meglio attendere il termine della crescita.
Nel gatto diabetico
Le prestazioni tecniche dello strumento FreeStyle Libre, uno strumento transdermico per il monitoraggio glicemico, si sono rivelate molto buone nel paziente felino, poiché sono state osservate ottime correlazioni con gli strumenti tradizionalmente utilizzati.
Lavorare in team – prima parte
La dimensione trasversale ed essenziale che sorregge un gruppo è la comunicazione, in particolare modo quando si stratta di definire uno scopo.
Prodotti dell’alveare e salute e gli imenotteri
Il moltiplicarsi di riunioni, comitati, sedute…