Professione
Crisi energetica, carenza di materie prime, incapacità della supply chain di soddisfare la domanda di beni, politiche di quantitative easing… Risultato? Un’inflazione che colpisce tutti, professione veterinaria compresa. Come reagire? Quali le armi a disposizione dei medici veterinari? Quali modelli gestionali adottare?
Convegno ATS Insubria
I medici veterinari liberi professionisti e del servizio pubblico svolgono attività essenziali, spesso “all’insaputa” dei cittadini: anagrafe canina, randagismo, controllo demografico della popolazione animale, tutela della salute pubblica e degli animali d’affezione e… non solo!
La riproduzione nel cane
La gestione pratica della gravidanza nella cagna richiede conoscenze specifiche, che consentono al medico veterinario di intervenire correttamente. Tutto ruota attorno a una semplice domanda: la gravidanza è desiderata o no?
Conferenza internazionale Ordine di Firenze e Prato – seconda parte
Una corretta comunicazione con i proprietari richiede una serie di abilità comunicative, che devono essere applicate in ogni fase della visita. Il metodo Calgary-Cambridge, insegnando a perseguire un approccio che integra sia la prospettiva del medico veterinario sia quella del cliente, rappresenta il vademecum proprio di tali abilità.
Invia il tuo contributo
Per la lotta alle malattie infettive
Un appello rivolto a medici veterinari del Lazio
Rischio professionale
Un processo che interessa allevamento, trasporto e macellazione di tutte le specie
Allevamento di avicoli
Il recente report di EFSA, ECDC e EURL fa il punto sulla situazione epidemiologica dell’influenza aviaria in Europa mostrando dati allarmanti
Alimentazione
La salute e la produzione delle vacche da latte richiedono necessariamente un’alimentazione corretta. Ma quali sono i parametri da prendere in considerazione affinché il trinomio vacca-vegetazione-suolo si trovi in perfetto equilibrio?
Malattie infettive del suino
Neurologia
La diagnostica per immagini fornisce strumenti fondamentali per l’analisi della colonna vertebrale e delle patologie a suo carico, come nel caso dell’ernia del disco. Esame radiografico, mielografia, TC, mieloTC e risonanza magnetica per immagini sono fonti di informazioni essenziali.
Terapia alimentare
Nel cucciolo, soprattutto se di grossa taglia, è possibile rischiare di compromettere l’accrescimento muscolo-scheletrico con una dieta non adeguata o somministrata a dosaggi errati.
Case report
Condizione rara nei cani caratterizzata da segni clinici variabili che dovrebbe essere parte della diagnosi differenziale di qualsiasi disturbo neurologico o sanguinamento spontaneo. La sua diagnosi richiede l’esclusione di altre cause di policitemia. La prognosi rimane riservata nonostante una sopravvivenza di diversi anni in alcuni casi segnalati.
Trasformare il campo della relazione da minato a fiorito
Ponendo un freno all’aggressività del proprietario, si mantiene con fermezza la propria posizione, non si esprimono giudizi né si svalorizza la sua persona, e gli si fa capire la ferma intenzione di comprendere e di aiutare, ma non andando oltre sul piano dell’educazione e del rispetto reciproco.
Decesso causato da parassiti: un caso tipo per orientarsi tra denuncia e referto
Un cane muore a seguito di un’infestazione parassitaria. Ci si può intravedere un reato? Nel caso, chi ne potrebbe essere il responsabile? E quale potrebbe essere il ruolo del medico veterinario?
In qualche modo bisogna arrestare il degrado