La lotta alle future pandemie richiede non solo lo sviluppo di nuovi vaccini e farmaci antivirali, ma anche e soprattutto una strategia interdisciplinare in ottica One Health. I medici veterinari, con la loro infinita competenza nella gestione di epizoozie e zoonosi, rappresentano la chiave di volta per indirizzare corrette strategie di prevenzione e gestione.
Il ruolo della Veterinaria
Webinar IZSLER
L’implementazione del Sistema informativo Nazionale degli Animali da Compagnia procede, con il passaggio a questo sistema della Regione Lombardia. Ecco una panoramica delle tempistiche di transizione e della funzionalità del nuovo sito e le opportunità per i medici veterinari.
Evento MSD Animal Health
Le alterazioni bio-climatiche favoriscono la diffusione dei vettori, e con essi le patologie che veicolano, tanto agli animali quanto all’uomo. Diventa dunque indispensabile un più serrato confronto tra medici veterinari e medici umani, utilizzando un linguaggio comune in grado di meglio interpretare la “medicina unica”. Se ne è parlato a Roma.
Nuove frontiere della ricerca
Fiscalità
Un medico veterinario libero professionista può scegliere, stanti alcuni requisiti, di aderire al regime forfettario che permette di fruire di alcune semplificazioni fiscali e contabili. Attenzione però, perché in alcuni casi può non essere così conveniente...
Una nuova minaccia per l’allevamento suinicolo
XIX Congresso Mastitis Council Italia
L’ uso prudente degli antimicrobici e il benessere animale sono fondamentali per poter accedere agli incentivi previsti dalla Politica agricola comunitaria, nell’ottica di un’agricoltura più sostenibile dal punto di vista ambientale e della lotta al cambiamento climatico. L’allevamento del bovino da latte è direttamente interessato: ecco gli approfondimenti presentati in occasione dell’ultimo congresso del Mastitis Council Italia.
Società Italiana di Patologia e Allevamento dei Suini
Tra gli argomenti approfonditi nel corso del XLVIII Meeting SIPAS, in primo piano vi sono state l’attuale situazione della PSA nel nostro Paese e le nuove azioni poste in atto per contrastare l’antibioticoresistenza in campo suinicolo.Società Italiana di Patologia e Allevamento dei Suini
Apidologia
Una riduzione nella ricchezza e nella variabilità dei fiori nell’ambiente di vita delle api può avere gravi ripercussioni sulla vita delle singole api e conseguenze catastrofiche per gli alveari.
Neoplasie ematologiche
Asintomatica nella maggior parte dei pazienti, la CLL deve essere sospettata quando agli esami ematologici si rileva una linfocitosi persistente con valori che superano i 30.000-50.000 cell/microL.
Medicina d'urgenza
I traumi della faccia sono sempre da considerare una situazione d’emergenza che richiede un approccio multidisciplinare. Si riporta una procedura di intervento sistematica e rigorosa che è consigliato seguire e che consente di classificare le priorità di azione.
Interpretare i segnali del cane
Da quanto emerge da più studi la coda del cane rappresenterebbe lo “specchio della sua anima”, assumendo un ruolo decisamente importante nella comunicazione interspecifica e intraspecifica, perché consentirebbe a chiunque di capire il suo stato emozionale.
Un traguardo che si raggiunge passo a passo
Una percezione di autoefficienza risultato dell’interazione fra il sé reale, una visione oggettiva delle proprie abilità, e il sé ideale che corrisponde a come l’individuo vorrebbe essere.
Le sentenze a tutela del benessere degli animali e delle persone
Evidenze oggettive che non oggettivizzano nulla